cultura
Note biografiche su Sergio Sorgini
giovedì 25 maggio 2006
Nato a Roma, vive e lavora a Verona. Dopo un noviziato come autore di fumetti per “Il Vittorioso”, “Il Giornalino” e ”L’Intrepido”, Sergio Sorgini si dedica all’illustrazione di libri di carattere storico e narrativo (ed. "Paoline", ed. “ La Scuola”).
All’inizio degli anni ’60 si impone come uno dei maggiori cartellonisti cinematografici per "Universal Paramount" e "Metro Goldwin Mayer".
Contemporaneamente inizia a dipingere, esponendo in numerose gallerie (tra le altre alla “Galleria Cinquetti” di Verona, e alla “Galleria Cortina” di Milano).
Collabora anche con la “Galleria Marescalchi” di Bologna vendendo numerose opere a collezionisti italiani e stranieri.
E’ prevalente e significativa la produzione grafica, caratterizzata da disegni, spesso acquerellati, caratterizzati da un segno forte e da un realismo estremo che lo avvicinano alle esperienze di realismo esistenziale che hanno un ruolo importante nell’arte italiana degli anni ’60 e ’70.
L’attività di Sorgini affronta non episodicamente anche i territori della ceramica, dell’incisione e della scultura tout court.
Questa notizia è correlata a:
Le donne di Sorgini metafora del tempo che scorre. Un'antologica del maestro a Palazzo dei Sette

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.