"Memoria, pace e unità: l'Umbria rinnova il suo impegno per un'Italia giusta e solidale"

"La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate è un’occasione di memoria e di rinnovato impegno civile. Una data che segna la fine della prima guerra mondiale e la conquista dell’unità territoriale del Paese, ma soprattutto un momento per riflettere sul valore della pace, della libertà e della solidarietà tra i popoli. La storia ci insegna che l’unità e la democrazia si costruiscono ogni giorno. Il 4 Novembre è un giorno di celebrazione e un invito a ricordare le vite spezzate per trasformare quel sacrificio in un impegno quotidiano volto alla giustizia, alla pace e alla coesione. L’Umbria rinnova il proprio grazie a tutte le donne e agli uomini che servono il Paese nelle Forze armate e nelle istituzioni civili, con dedizione e senso del dovere. E lo fa guardando alle giovani generazioni, perché siano protagoniste di un’Italia più giusta, solidale e unita".
A dichiararlo la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, prendendo parte alla cerimonia principale per il 4 Novembre svoltasi in mattinata a Perugia, all’Ara Pacis dei Giardini di Via Masi. Alla deposizione di una corona d’alloro in memoria dei caduti, hanno inoltre partecipato il prefetto Francesco Zito, la sindaca di Perugia Vittoria Ferdinandi e altre autorità civili e militari. Un momento solenne di raccoglimento che ha riaffermato i valori di unità e libertà su cui si fonda la Repubblica.
Nel suo messaggio ufficiale per la Giornata, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricordato che “il 4 Novembre segna la data in cui l’armistizio di Villa Giusti pose termine alla guerra mondiale che aveva insanguinato l’Europa, con il coronamento del sogno dell’unità d’Italia”, e ha richiamato la necessità di “un impegnativo sforzo per la creazione di una comune forza di difesa europea”. Mattarella ha poi espresso “riconoscenza a quanti, in uniforme, servono ogni giorno la Repubblica, contribuendo alla sicurezza, alla pace e alla tutela dei valori democratici”.
In Umbria le celebrazioni si sono svolte in tutti i principali comuni, con la partecipazione delle istituzioni, delle associazioni d’arma, delle scuole e dei cittadini. Un territorio che ha voluto esprimere la riconoscenza e la speranza di un Paese che, nella memoria del passato, continua a credere nella forza della pace e della solidarietà.
orvietonews.it by http://www.orvietonews.it is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.