cronaca

Duecento partecipanti al Raduno della Scuola Militare di Fanteria

lunedì 22 settembre 2025

Circa duecento, tra ex ufficiali e sottufficiali, provenienti da tutta Italia - Orvietano compreso - oltre che dall'estero, di quella che era la mitica Scuola Militare di Fanteria, si sono ritrovati a Spoleto per celebrare i cinquant'anni di chiusura dell'attività della Scuola. Clou della tre giorni è stata la cerimonia che ha avuto luogo nella mattinata di sabato 20 settembre alla Caserma Garibaldi, ora sede del 2° Reggimento Granatieri di Sardegna, alla presenza delle autorità sia militari che civili. Il Comune di Spoleto ha concesso il patrocinio alla manifestazione elevandone di fatto l'importanza. Il sindaco Andrea Sisti e l'assessore al Turismo Angelini Paroli hanno dato il benvenuto a tutti i convenuti. 

Il Comando del 2° Reggimento Granatieri di Sardegna, in primis il comandante, il colonnello Giuseppe Rauso, ha da subito accolto con favore la richiesta dei radunisti concedendo loro tutta l'assistenza e lo spazio necessario. La Banda cittadina ha allietato la cerimonia con le più note marce militari ed ha accompagnato gli ex allievi durante la breve parata che ha avuto luogo nell'ampio piazzale della caserma. Oltre ai gonfaloni del Comune di Spoleto e di Cogollo del Cengio, presenti i labari di alcune delegazioni quali quella regionale dei Granatieri dell'Umbria e del 52° Reggimento Cacciatori delle Alpi.

Il programma ha previsto l'alzabandiera, la deposizione della corona ai Caduti e la celebrazione della messa al Campo. I radunisti hanno ottenuto, inoltre, la possibilità di rivivere l'emozione del "rancio in caserma" servito in quella che era la palazzina adibita a refettorio. Durante il loro soggiorno gli ex allievi hanno avuto modo di visitare la città con le guide turistiche messe a disposizione dal Comune in collaborazione con "ConSpoleto", il consorzio che raggruppa i principali albergatori e ristoratori della città. E non hanno mancato di degustare i migliori piatti della cucina spoletina durante le cene organizzate in alcuni noti ristoranti della città. Grande partecipazione, tanto entusiasmo e una complicità che continua nei decenni.


Nella foto i membri del Comitato Organizzatore dell'evento durante la visita alla città

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.