cronaca

Bruciati 30 ettari di vegetazione. "Questi giorni ci hanno messo alla prova, ma abbiamo risposto con forza"

mercoledì 2 luglio 2025

Il Comune di Castel Viscardo fa il punto in merito al grave incendio che, a partire dalla nottata di domenica 29 giugno e per tutta la giornata di lunedì 30 giugno, ha interessato una vasta area compresa tra la Strada Provinciale 99 ex Aeroporto e la Strada Provinciale 107 di Viceno, coinvolgendo circa trenta ettari di vegetazione. Le complesse operazioni di bonifica si sono concluse nella mattinata di martedì 1° luglio, al termine di oltre 48 ore di interventi ininterrotti.

L’incendio ha richiesto un massiccio e coordinato intervento da parte di Vigili del Fuoco di Terni e Orvieto, con autobotti, moduli e mezzi speciali, un elicottero antincendio e un canadair, che ha effettuato undici lanci d’acqua, squadre dell’Agenzia Forestazione dell’Umbria, Carabinieri delle Stazioni di Allerona, San Venanzo e Castel Viscardo, Carabinieri Forestali di Allerona, volontari della Protezione Civile di Orvieto e Castel Viscardo, Protezione Civile dell’Umbria, Amministrazione Provinciale di Terni e personale operativo del Comune di Castel Viscardo.

"Questi giorni - afferma il sindaco, Daniele Longaroni - ci hanno messo alla prova, ma abbiamo risposto con forza, competenza e spirito di squadra. Il mio ringraziamento più sincero va a tutte le donne e gli uomini che hanno lavorato con determinazione per proteggere il nostro territorio e i nostri cittadini. Castel Viscardo ha dimostrato ancora una volta cosa significa essere una comunità unita".

Il Comune condanna con fermezza ogni gesto doloso che provochi incendi, danneggiando in modo irreversibile l’ambiente, il patrimonio collettivo e la sicurezza della popolazione. Tali atti rappresentano una forma di inciviltà grave e inaccettabile, che colpisce non solo il paesaggio naturale ma anche la vita quotidiana, l’economia e la salute pubblica. Si ricorda che l’appiccare un incendio è un reato perseguibile penalmente, e l’Amministrazione si impegna, insieme alle autorità competenti, a collaborare per individuare eventuali responsabili e prevenirne di futuri.

L’episodio conferma l’importanza di continuare a investire nella prevenzione, nella formazione e nel monitoraggio del territorio, ma soprattutto nel rafforzare il senso civico e la cultura della tutela ambientale. L’Amministrazione Comunale desidera inoltre ringraziare ufficialmente il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Terni, tutti gli operatori VVF di Orvieto, la Prefettura di Terni, e tutte le strutture operative coinvolte, per l’elevata competenza e il coordinamento che hanno reso possibile il contenimento di un evento che avrebbe potuto causare danni ben più gravi al patrimonio naturale e alla sicurezza pubblica.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.