cronaca

Il prefetto Antonietta Orlando riceve il nuovo questore Michele Abenante

martedì 1 luglio 2025

Il prefetto di Terni, Antonietta Orlando, ha incontrato martedì 1° luglio, a Palazzo Bazzani, il dottor Michele Abenante, nuovo questore, al quale ha rivolto il più cordiale benvenuto, unitamente al compiacimento per il conferimento del prestigioso incarico nella città. La visita è stata l’occasione per un’ampia riflessione sui temi della sicurezza e dell’ordine pubblico della provincia e per pianificare i prossimi incontri di lavoro.

Il prefetto ha sottolineato lo stretto legame e la profonda collaborazione che da sempre contraddistingue il rapporto tra i massimi responsabili istituzionali della sicurezza sul territorio provinciale ed ha formulato al dottor Abenante l’augurio di un sereno e proficuo svolgimento della sua delicata funzione. Dal canto suo, il questore ha assicurato il massimo impegno per il raggiungimento dei migliori risultati. 

Cinquantaseienne, calabrese, laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi La Sapienza e entrato nella Polizia di Stato nel 1988 con il corso quadriennale per Allievi Vice Commissari, il nuovo questore ha iniziato il suo percorso professionale al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Rossano Calabro.

Da lì, una crescita costante lo ha portato a dirigere vari commissariati distaccati di pubblica sicurezza e successivamente la Squadra Mobile di Cosenza come vicedirigente. Nel 2007 ha assunto la guida del Reparto Prevenzione Crimine “Calabria Settentrionale”, per poi spostarsi in Puglia, dove, a capo della Squadra Mobile di Lecce, ha operato fino al 2013. Successivamente ha maturato esperienze investigative a livello internazionale ed in particolare in Turchia, Germania e Belgio.

Promosso primo dirigente, ha diretto la Divisione Polizia Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione della Questura di Potenza. Nel 2014 è stato chiamato a Taranto come capo di Gabinetto, ruolo in cui ha coordinato i delicati servizi di ordine pubblico legati alla vertenza nazionale ex Ilva. La sua esperienza si è accresciuta nei ruoli di vicario del questore di Oristano, Avellino e Foggia, prima della promozione a dirigente superiore, avvenuta nel luglio 2024 ed al successivo incarico a Roma come consigliere ministeriale presso il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Ufficio Centrale Ispettivo. 

Nel corso della sua carriera, ha ricevuto oltre 60 attestati tra lodi, encomi e encomi solenni e ottenute numerose attestazioni di stima dai vertici dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza, della Magistratura e delle Autorità Civili.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.