cronaca

La Polizia di Stato nelle scuole di Orvieto per promuovere la sicurezza alla guida

venerdì 7 giugno 2024

Volge a conclusione l'Anno Scolastico e anche la Polizia di Stato conclude il ciclo di incontri con i giovani nelle scuole orvietane di diverso ordine e grado per parlare di sicurezza stradale. La Polizia Stradale di Orvieto ha condiviso numerosi argomenti sul tema della sicurezza stradale, promuovendo il rispetto delle norme fra i ragazzi di diverse fasce di età, dai più piccoli della Scuola Primaria "Gianni Rodari" di Orvieto Scalo, ai più grandi delle scuole superiori. Diverso ovviamente il linguaggio e il livello di comunicazione ma con un obiettivo finale comune: far capire l’importanza della prevenzione.

È questo, del resto, il senso del Progetto "Icaro", progetto che la Polizia Stradale ha costruito in collaborazione con la facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università "La Sapienza" di Roma e che vede i poliziotti della specialità arrivare nelle scuole a parlare di argomenti di sicurezza stradale fra i giovani, argomentando per i più piccoli le basilari regole della circolazione stradale fino a "smuovere" nei ragazzi più grandi, ragionamenti che aumentino la consapevolezza circa la loro condotta su strada a tutela di se stessi e degli altri nello scopo finale di migliorare sempre più il senso civico.

Non potevano non essere toccati, sempre per i più grandi, argomenti quali l’alcool e le droghe, affrontandone le ripercussioni anche con il supporto di psicologi, che ha ulteriormente rafforzato l’importanza del rispetto delle regole. Le esperienze su strada dei Centauri hanno dato la possibilità di riflettere e di vedere le cose da un punto di vista "più diretto" e realistico, con la serenità di vedere in quella divisa un punto di riferimento che tuteli la loro libertà e la loro sicurezza, ininterrottamente, incessantemente pronti ad "esserci sempre".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.