"Cessate il fuoco!". Appello agli artisti di Umbria Jazz Winter

Gaza, l'informazione negata. Il bavaglio su cosa accade in Palestina. Cessate il fuoco. Fermate il genocidio dei palestinesi. Sono stati uccisi durante il conflitto in corso in Palestina dal 7 ottobre 2023, più di 20.000 palestinesi di cui circa 8.000 bambini, oltre 100 giornalisti, è il numero più alto dal 1992 secondo il Comitato Internazionale per la protezione dei giornalisti (Cpj).
Nella Striscia di Gaza, oltre 2 milioni di persone lottano per sopravvivere a una catastrofe umanitaria con un numero di vittime civili senza precedenti. Dopo una breve tregua umanitaria, durata dal 24 novembre al 1° dicembre, le ostilità sono riprese brutalmente, con incessanti bombardamenti su tutta la Striscia di Gaza, comprese le zone indicate come "sicure".
Amnesty International Italia, Assopace Palestina, Fnsi, Odg, Usigrai, Articolo 21, Rete NoBavaglio, Un Ponte per, Free Assange Italia, Gv Press e Lettera 22 sostengono una petizione di giornalisti italiani e internazionali, di artisti, attori, musicisti, che chiedono l’accesso a Gaza per coprire con immagini e trasmettere una guerra di vitale importanza per i nostri Paesi e il nostro futuro. Non si tratta solo di una richiesta per giornalisti, ma è un appello a difendere i principi fondamentali su cui si fonda ogni società libera e democratica. La copertura giornalistica indipendente è fondamentale, specialmente in periodo di guerra.
Questa richiesta è resa ancora più urgente dai continui blackout mediatici che isolano completamente la Striscia di Gaza rendendo impossibile anche la comunicazione su social network. Insieme a questo appello è partita la campagna per un "Cessate il fuoco" richiesta partita da artisti internazionali e autorità come Patty Smith, Roger Waters, don Luigi Ciotti, Fiorella Mannoia, Goffredo Fofi, Toni Servillo, Miguel Benasayag, Marco Damilano, Michele Serra, Maurizio Landini, Alessandro Bergonzoni, Carlo Ginzburg, Luca Zingaretti, Paola Cortellesi, don Albino Bizzotto Franco Lorenzoni, Loredana Lipperini, Giuseppe Giulietti, Pier Francesco Favino, Ferzan Ozpetek, Elio Germano, Ascanio Celestini, Greta Scarano, Fabrizio Gifuni, Vittoria Puccini, Mario Martone, Alba Rohrwacher, Alice Rohrwacher, Saverio Costanzo, Caterina Guzzanti, Francesco Bruni, Giuseppe Giulietti, Tina Marinari, Luisa Morgantini la regista Laura Poitras, Anne Poiret, Francesco Zizzola, Rasha Qandeel, reporter di guerra come Giovanna Botteri, Lucia Goracci, Marc Innaro, Alberto Negri, Laura Silvia Battaglia al-Jalal e altri nomi del giornalismo italiano Riccardo Iacona, Milena Gabanelli, Corrado Formigli, Nello Scavo, Lucia Goracci, Tiziana Ferrario, Riccardo Jacona.
Articolo 21

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.