cronaca

Terremoto nell'Orvietano. Chiuse le scuole, rimandato lo spettacolo al Mancinelli

mercoledì 6 dicembre 2023
di Pierfrancesco Sampaolo

Alle 21.06 di mercoledì 6 dicembre si è registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3.6. L'epicentro è stato individuato a quattro chilometri da Allerona e ad una profondità di 11 chilometri. Il terremoto è stato avvertito nitidamente in tutto l'Orvietano, in particolare a Castel Viscardo, dove poco prima era già stata avvertita una scossa di magnitudo 2.2. Alla Sala Operativa dei Vigili del Fuoco, tuttavia, non è pervenuta alcuna richiesta né di intervento, né per informazioni.

In allerta anche la Protezione Civile, il personale e i tecnici Anas (Gruppo FS Italiane) che hanno eseguito sopralluoghi sulla rete stradale interessata. Non sono stati riscontrati danni alle infrastrutture. Nella tarda serata le verifiche hanno riguardato la Strada Statale 71 Umbro Casentinese Romagnola dopo la scossa registrata in località Allerona. Nelle prime ore di giovedì 7 dicembre, invece, lo Spoletino e in particolare le statali 3 Flaminia, 685 delle Tre Valli Umbre e 209 Valnerina.

In qualche abitazione ai piedi della Rupe, in particolare a Sferracavallo, oltre che Allerona e Castel Viscardo si sono aperte alcune crepe. Per consentire le verifiche strutturali degli edifici scolastici da parte del personale dell’Ufficio Tecnico e della Protezione Civile, giovedì 7 dicembre le scuole di ogni ordine e grado sul territorio comunale di Orvieto, Allerona, Castel Viscardo e Porano rimarranno chiuse. Chiusa anche l'Unitre.

Oltre alle scuole i sopralluoghi hanno interessato anche il Teatro Mancinelli, il Pozzo di San Patrizio, il Palazzo del Capitano del Popolo, la Torre del Moro ed altre strutture pubbliche. Nel corso delle verifiche non è emersa nessuna criticità e non si è registrato alcun danno. Le scuole potranno ospitare già dal pomeriggio le attività extracurriculari e sportive e riprendere regolarmente le lezioni.

Evacuato, in via precauzionale, il Teatro Mancinelli dove è stata rimandata a giovedì 7 dicembre alle 21 la prima nazionale de "L'anatra all'arancia" con Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli. Lo spostamento è stato disposto dall'Amministrazione Comunale di Orvieto in accordo con la produzione. Per accedere allo spettacolo basterà mostrare il biglietto di ingresso, per informazioni rivolgersi alla biglietteria del Teatro Mancinelli oppure chiamando il numero telefonico 331.2309061 o inviando una mail a teatromancinelli@comune.orvieto.tr.it.

Per consentire lo svolgimento dello spettacolo alle 21, l’iniziativa “30 anni di Compagnia – Il Mancinelli abbraccia la città in programma al teatro giovedì 7 dicembre a partire dalle 16.30, subirà delle variazioni. L’esibizione del Midtown Hammond Trio si svolgerà al Ridotto anziché sul palco del teatro e sarà posticipata alle 18.30 mentre per motivi logistici non si potrà svolgere l’estratto del concerto-lettura a cura della Filarmonica “Luigi Mancinelli”. Di seguito il programma aggiornato:

16.30 – Benvenuti a Teatro!
Roberta Tardani – Sindaco di Orvieto e assessore alla Cultura
Pino Strabioli – Direttore artistico Teatro Mancinelli
Mario Mazzi – Vicesindaco con delega al Patrimonio

16.45 – Le storie del Teatro
Visita guidata alla scoperta delle storie del Teatro e alla mostra dei manifesti delle stagioni teatrali a cura di Sistema Museo Al Ridotto intermezzo musicale “Mancinelli, la tradizione per il futuro” con il Maestro Riccardo Cambri (pianoforte) a cura di Scuola Comunale di Musica “Adriano Casasole” e Unitre Orvieto

17.45 – Auguri d’autore
I messaggi dei grandi protagonisti sul palco del Mancinelli

18.00 –  Il Teatro Mancinelli per noi…
Intervengono i rappresentanti di Spazio Musica, Orvieto Festival, Io ci sono per, Compagnia Mastro Titta, Orvieto in Danza, Orvieto Cinema Fest

18.30 – 30 anni in compagnia di Umbria Jazz Winter
Midtown Hammond Trio con Filippo Bianchini (tenor sax), Vittorio Solimene (Hammond) e Francesco Merenda (batteria)

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.