cronaca

I Vigili del Fuoco festeggiano Santa Barbara

venerdì 1 dicembre 2023

Lunedì 4 dicembre i Vigili del Fuoco festeggeranno la loro patrona, Santa Barbara. Le celebrazioni presso la sede centrale del Comando di Terni avranno inizio intorno alle 8.30 con l’alza bandiera presso il monumento ai caduti. A seguire una rappresentanza del personale operativo si recherà a Marmore per deporre un mazzo di fiori presso l’edicola della santa e da lì partirà una staffetta che raggiungerà il Duomo dove alle 10, alla presenza delle massime autorità civili e militari, si svolgerà una funzione religiosa officiata dal vescovo di Terni, monsignor Francesco Antonio Soddu, e da frate Angelo Gatto, cappellano del Comando.

La celebrazione religiosa sarà svolta insieme al personale del Polo di Mantenimento delle Armi Leggere dell'Esercito, diretto dal brigadiere generale Francesco Nasca, che condivide con i Vigili del Fuoco la devozione a Santa Barbara, patrona anche degli artiglieri e degli armaioli.

Le celebrazioni proseguiranno presso la sede del Comando in Via Proietti Divi dove alle 11.30 è previsto un saggio professionale e a seguire la consegna dei diplomi di lodevole servizio al personale collocato in quiescenza nel corso dell’anno e la consegna della croce di anzianità al personale che nel corso del 2023 ha maturato quindici anni di anzianità.

Presso la sede distaccata di Orvieto le celebrazioni si terranno nella sede del distaccamento sita in Via Monte Subasio 1. Inizio alle 10.30 con la messa celebrata da don Stefano Puri, parroco di Orvieto Scalo, alla presenza della autorità civili e militari cittadine a cui seguirà alle 11.15 un saggio professionale alla presenza di alcune scolaresche invitate presso la sede.

Questi alcuni dati sull'attività svolta nel 2023:

· Attività di soccorso: Gli interventi effettuati dal personale del Comando di Terni dal 1 gennaio al 30 novembre 2023 ammontano a 4756 per un totale di 3249 ore di lavoro. Per quanto attiene le tipologie di intervento sono stati effettuati 1008 interventi di soccorso e salvataggio a persone, pari al 21,19%, molti in collaborazione con il personale del 118, 671 pari al 14,10% sono gli interventi  per incendi di cui 201 per quelli di vegetazione dove sono andati distrutti 889 ettari, 286 sono stati gli incidenti stradali dove siamo intervenuti mentre  194 gli interventi per dissesti in genere di cui 93 per cedimenti strutturali di elementi costruttivi e 186 sono stati per recupero di merci o sostanze solo per citare le maggiori tipologie. Da segnalare anche, grazie alle professionalità raggiunte dal personale del Comando, la partecipazione, nel corso del 2023, a varie emergenze nazionali di Protezione Civile quali l’emergenza boschiva in Sicilia, l’alluvione in Emilia Romagna di Maggio e da ultimo l’alluvione che si è avuta in Toscana nel mese di Novembre.

· Formazione: il Comando nel 2023 ha svolto una intensa attività formativa, con n. 6 corsi e 90 unità formate presso la propria sede, a cui si aggiungono 75 unità di Terni che hanno conseguito abilitazioni e brevetti in altre regioni. Per quanto attiene l’attività del Centro di Formazione Territoriale - Centro nazionale di formazione per i corsi di salvataggio in ambiente fluviale di Papigno, il 2023 si conclude con importanti risultati: sono stati organizzati 10 corsi per Soccorritore Fluviale Alluvionale (SFA), che hanno portato alla formazione di 160 operatori provenienti da numerose regioni d’Italia. Si aggiungono poi n. 2 corsi per Istruttore Fluviale Alluvionale, con l'abilitazione di 40 nuovi istruttori, distribuiti nell’intero territorio nazionale. Da sottolineare che nei prossimi giorni prenderà avvio il corso SFA numero 100, organizzato presso la nostra struttura per il personale discente proveniente dalla Direzione Regionale Piemonte.

· Attività di Prevenzione Incendi: Nell'anno 2023 sono state istruite n° 324 SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) con sopralluogo, n° 108 esami progetti e n. 990 rinnovi di SCIA. I controlli di Prevenzione Incendi, effettuati ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 139/06, sono stati 19 e il personale tecnico del Comando ha partecipato a n° 43 commissioni di pubblico spettacolo e n° 18 commissioni di vario genere materiali esplodenti, rifiuti, ordine pubblico ecc )

· Attività di Polizia Giudiziaria: Per le attività di Polizia Giudiziaria attinenti ai compiti istituzionali del Corpo Nazionale, il Comando, in base al D.Lgs. 758/94 (Disciplina sanzionatoria in materia di lavoro) ha provveduto ad inoltrare all’organo competente 6 provvedimenti e 10 comunicazioni di notizia di reato.

· Formazione esterna T.U.S. 81/94: La formazione esterna, ai sensi del D.Lgs. 81/2008, si è articolata mediante l’organizzazione di n° 27 corsi resi ai lavoratori di ditte esterne, che ne hanno fatto richiesta, ed hanno comportato l'erogazione di 256 ore di lezione e 88 ore di esercitazioni pratiche. L'attività ha consentito il rilascio, a seguito di esame, di 232 attestati di idoneità.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.