Avvicendamento al vertice del Comando Provinciale della Guardia di Finanza

Venerdì 6 ottobre, presso la Caserma "Cefalonia Corfù", sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Perugia, alla presenza del comandante regionale Umbria, il generale di Brigata Alberto Reda, di una rappresentanza degli ufficiali, del personale dei reparti dipendenti e della locale Sezione dell'Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia, si è svolta la cerimonia di avvicendamento al vertice del Reparto, tra il Col. t.SPEF Antonella Casazza ed il Col. t.ST Carlo Tomassini.
Il colonnello Casazza, destinata all’Ufficio Centrale Relazioni con il pubblico e Comunicazione interna del Comando Generale, prima di lasciare l’incarico, dopo circa tre anni, ha voluto salutare i propri collaboratori, ringraziandoli per quanto è stato fatto a difesa della legalità economica di questa provincia.
Il nuovo comandante provinciale, Col. t.ST Carlo Tomassini, titolato presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Roma, originario dell’Umbria, ha frequentato il corso di accademia “DOBREJ III”, al termine del quale è stato assegnato alla Tenenza di Pinerolo (TO), quale Comandante.
Nel corso della carriera, ha svolto incarichi sia operativi che di Stato Maggiore, presso il Comando Generale. Dal 2011 al 2014 è stato Comandante del Nucleo Provinciale Polizia Economico Finanziaria di Modena. Dal 2014 al 2016, ha prestato servizio presso il Nucleo Provinciale di Polizia Economico-Finanziaria di Roma, quale Capo Ufficio Operazioni. Dal 2016 al 2019, è stato Capo Ufficio Ordinamento del Comando Generale.
Prima di approdare in Umbria, il Col. Tomassini è stato, dal 2019, Vice Comandante Operativo presso il Nucleo Speciale di Polizia Valutaria di Roma, reparto specialistico, con competenza nazionale, per l’effettuazione di investigazioni alla tutela del risparmio e dei mercati finanziari, che opera, tra l’altro, nel contrasto al riciclaggio, al finanziamento del terrorismo e alla falsificazione monetaria.
L’ufficiale è in possesso della laurea in Giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Roma, in Economia e Commercio, conseguita presso l'Università degli Studi di Perugia, della laurea specialistica in Scienze della sicurezza economico-finanziaria, conseguita presso l’Università degli Studi Tor Vergata di Roma e della laurea in Scienze internazionali e diplomatiche conseguita presso l’Università degli Studi di Trieste. Dal 2009 al 2011 ha frequentato il 38° Corso Superiore di Polizia Tributaria, nel 2010 il Master in diritto tributario dell'impresa presso l’Università Bocconi di Milano e nel 2020 il Master di II livello in “Leadership, change management and digital innovation” presso l’Università degli Studi di Salerno.
Nel corso della sua carriera ha espletato numerosi incarichi di insegnamento presso i massimi Istituti di formazione del Corpo (Accademia, Scuola di Polizia Economico-Finanziaria, Scuola Ispettori de L’Aquila e la Scuola Alpina di Predazzo). Ha partecipato come docente/relatore a numerosi corsi di formazione e aggiornamento in diritto tributario-fiscale ed a numerosi convegni, seminari e webinar organizzati da ordini professionali (avvocati, notai e commercialisti) e da prioritari istituti bancari in materia di normativa antiriciclaggio.
Vanta una consolidata esperienza operativa nelle attività di verifica fiscale, in quelle ispettive antiriciclaggio nonché nelle investigazioni in materia di riciclaggio, finanziamento del terrorismo e antifalsificazione monetaria. Al termine della cerimonia, il comandante regionale, Gen. B. Alberto Reda, ha formulato ad entrambi gli Ufficiali i più fervidi auguri per i nuovi ed importanti incarichi assegnati.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.