cronaca

Calano furti e spaccio di droga. Attività a tutto campo da parte dei Carabinieri per una maggiore sicurezza

lunedì 31 luglio 2023

Prevenzione, prima ancora che repressione. Anche d’estate. È un’attività a tutto campo, che non conosce ferie, quella svolta dai Carabinieri su un territorio vasto ed articolato come quello dei dodici comuni dell’Orvietano. Il pronto intervento è assicurato h 24 dal Nucleo Operativo Radiomobile con l’ausilio di undici Comandi Stazione e in sinergia con i reparti che si occupano espressamente dell’attività di indagine.

Come quella che ha appena permesso di eseguire l’ordinanza di applicazione di misura cautelare personale emessa su richiesta della Procura della Repubblica di Terni, nei confronti di otto cittadini di origine nordafricana, domenicana e rumena, di cui due custodie cautelari in carcere, tre divieti di dimora nel comune di Orvieto e tre obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria.

Una battuta d’arresto importante all’attività di spaccio di hashish, cocaina e stupefacenti nell'Orvietano. Tra i consumatori, anche molti minorenni a conferma di un fenomeno evidentemente ancora "radicato"”, anche in questo territorio. L'attività messa in atto ha permesso di imprimere un freno altrettanto importante all’escalation di furti. Lo conferma il capitano Nicola Parente, ad un anno dall’assunzione del comando della Compagnia Carabinieri di Orvieto. 

"Il marcato decremento di questa tipologia di reati – spiega – è stato possibile grazie anche ad una maggiore presenza di pattuglie nella fascia oraria più sensibile, quella pomeridiana e serale. L’impegno è quello di alzare sempre di più il livello di sicurezza su un territorio tranquillo, ma non immune a episodi di micro-criminalità".

Vanno in questa direzione anche i servizi straordinari di controllo predisposti in vista di Ferragosto, a tutela non solo di chi vive all’ombra del Duomo, ma anche dei turisti che scelgono questo territorio come meta estiva. In autunno, poi, in concomitanza con la partenza del nuovo anno scolastico riprenderanno anche gli incontri per la cultura della legalità nelle scuole.

E, d’intesa con amministrazioni comunali, parrocchie e centri anziani, quelli rivolti alle fasce più adulte della popolazione per mettere in guardia non solo la terza età del rischio truffe, sempre in agguato e sempre con modalità diverse che uomini e donne dell’Arma conoscono bene.

Grazie ad alcuni accorgimenti e consigli pratici e alla collaborazione diretta con i cittadini, in più di un’occasione, anche nei mesi scorsi, è stato possibile smascherare falsi tecnici o sedicenti avvocati e militari ed assicurare alla giustizia i cosiddetti "pendolari del crimine".

Molto spesso, infatti, specie nelle realtà più piccole, la presenza di auto o persone sospette non passa inosservata e le segnalazioni dei cittadini si rivelano sempre più preziose. L’invito è sempre lo stesso: denunciare al 112, per non sentirsi vittime due volte. La presenza radicata dei comandi stazione, veri e propri presidi di sicurezza, consente di creare una rete di protezione sociale solida.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.