Addio a Fulido Mugnaioli, l'ultimo combattente della Seconda Guerra Mondiale

È deceduto intorno alle 8.20 di martedì 11 aprile a Montemerano, Fulido Mugnaioli, l’ultimo combattente della Seconda Guerra Mondiale residente nel comune di Manciano. A soli 19 anni, mentre stava imparando a fare il ciabattino e mentre stava organizzando il suo matrimonio, nel maggio del 1942 fu chiamato per andare in guerra. Prima un duro addestramento in Sicilia, poi prigioniero in Tunisia per due lunghi anni e infine altri mesi trascorsi in Algeria.
"Fulido, uomo buono e generoso – afferma la vicesindaco di Manciano, Valeria Bruni – ha vissuto una vita prima scolpita dall’orrore della guerra poi addolcita dalla sua famiglia, sua moglie e sua figlia Maria Rosa. Con lui se ne va l’ultimo testimone di guerra del comune di Manciano e secondo in provincia di Grosseto. L'Amministrazione Comunale è addolorata per la perdita di Fulido che lo scorso 19 gennaio aveva compiuto e festeggiato i suoi 100 anni".
"Il mio babbo – spiega la figlia Maria Rosa – è partito per la guerra nel 1942 e ha fatto ritorno in Italia, prima a Napoli e poi a Grosseto e infine a Montemerano, sotto un altro nome, Tony Mugnaioli, nel settembre del 1947. Si era ammalato di tubercolosi ed era stato curato male e i segni della guerra e della malattia li ha portati addosso tutta la vita. Dopo quella bruttissima esperienza di guerra, mio padre è diventato fornaio assieme a mia madre e ai miei nonni e portava il pane fino a Pomonte. Era un uomo buono e sempre pronto ad aiutare. Mancherà tanto a tutti”.
Mercoledì 12 aprile, alle 15, nella Chiesa di San Giorgio, a Monetemerano, si terranno i funerali. Sulla bara di Fulido, per suo volere, sarà adagiata la bandiera dei combattenti. L'Amministrazione Comunale di Manciano si stringe intorno alla famiglia di Fulido ed esprime le più sentite condoglianze.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.