cronaca

Avvertite anche nell'Orvietano le scosse di terremoto con epicentro Umbertide

giovedì 9 marzo 2023

È stata avvertita anche nell'Orvietano la scossa di terremoto di magnitudo 4.4, con epicentro a 7 chilometri ad Est di Umbertide, registrata nel pomeriggio di giovedì 9 marzo, seguita da altre repliche di minore intensità, con risentimenti nella piana di Gubbio, Pietralunga e nel territorio circostante.

Al momento è in fase di verifica da parte dei Vigili del Fuoco la segnalazione di danni ad una abitazione di Umbertide. Alla Protezione Civile Regionale non sono pervenute richieste di sopralluoghi o altre segnalazioni di danni. Tra i controlli, di rito in questi casi, anche il Duomo.

È quanto comunicano dalla Sala Operativa della Protezione Civile Regionale, che si è subito attivata, contattando i sindaci o i responsabili della Protezione Civile Comunale per conoscere la situazione nei territori interessati e fornendo informazioni ai cittadini.

La presidente della Regione, Donatella Tesei, e l’assessore Enrico Melasecche si sono messi subito in contatto con i vertici della Protezione Civile e la Sala Operativa per informarsi e seguire l’evolversi della situazione. La Sala Operativa continua il monitoraggio ed è a disposizione per ricevere comunicazioni e per richieste di informazioni.

AGGIORNAMENTO: Ulteriori scosse sono state avvertite successivamente. In considerazione del susseguirsi delle scosse di terremoto nel territorio regionale, in via precauzionale e a tutela del personale, nella giornata di venerdì 10 marzo tutti gli uffici regionali rimarranno chiusi.

Per via dello sciame sismico in corso, ben avvertito anche a Montegabbione, nella stessa giornata le scuole resteranno chiuse. "Complice la presenza del fine settimana - spiega il sindaco, Fabio Roncella - ci sarà un po' di tempo prima della auspicata regolare apertura di lunedì per valutare l'evoluzione della situazione.

Benché il pericolo sia ritenuto tutto sommato moderato, nella decisione si tiene in conto anche l'inevitabile disagio che verrebbe creato da una evacuazione nel corso della mattinata nel caso, tutt'altro che improbabile, che si ripetano scosse simili a quelle di oggi pomeriggio e di stasera".

Disposizione analoga anche a Monteleone d'Orvieto dove, al fine di procedere con i controlli dei beni comunali tra cui le scuole, il sindaco Angelo Larocca ha deciso di lasciare chiuse le scuole di ogni ordine e grado in via precauzionale per l'intera giornata di venerdì 10 marzo.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.