cronaca

Imbiancate Torre San Severo e Morrano. Scuole chiuse in alcuni comuni dell'Orvietano

lunedì 23 gennaio 2023
di Pierfrancesco Sampaolo

I mezzi sgombraneve del Centro Servizi Manutentivi e della Protezione Civile del Comune di Orvieto sono intervenuti nella prima mattinata di lunedì 23 gennaio per liberare le strade dalla nevicata che ha interessato la parte alta del territorio comunale, in particolare le zone di Torre San Severo e Morrano. "Al momento - riferiscono dal Comune - non si registrano particolari disagi alla circolazione. Le scuole sono regolarmente aperte". Chiuse, invece, le scuole a Montegabbione.

Viste le condizioni meteorologiche avverse, dovue al perdurare di precipitazioni nevose in tutto il territorio comunale, il sindaco Fabio Roncella, ritenuto opportuno prevenire eventurali pericoli per l'incolumità di studenti e personale scolastico ha disposto con apposita ordinanza la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale per l'intera giornata, così come a Monteleone d'Orvieto per disposizione del sindaco, Angelo Larocca.

Scuole di ogni ordine e grado chiuse in via precauzionale anche a Montecchio, Castel Viscardo e a San Venanzo. "Vista l'abbondante nevicata che ha interessato tutto il territorio comunale e in considerazione della probabile situazione di rischio ghiaccio sulle nostre strade - afferma il sindaco, Marsilio Marinelli - anche per martedì 24 gennaio è stata disposta la chiusura di Nido, Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado".

Nel Comune di Baschi chiuse le scuole di Civitella del Lago e Colonia nella giornata di martedì 24 gennaio in considerazione dell’allerta per rischio ghiaccio, che interessa in maniera particolare le aree dove è caduto un maggiore quantitativo di neve. "Per le stesse ragioni, in considerazione delle difficoltà e dei rischi legati al transito degli scuolabus - spiega il sindaco, Damiano Bernardini - nella medesima giornata, non sarà garantito il servizio di trasporto scolastico per i ragazzi di Civitella del Lago che frequentano il Plesso Scolastico di Baschi".

A Fabro, martedì 24 gennaio, tutte le scuole di ogni ordine e grado, tranne l’asilo nido, resteranno chiuse, così come a Ficulle. Tra i Comuni della provincia di Terni che hanno chiuso le scuole anche Acquasparta, Amelia, Avigliano Umbro, Montecastrilli e Montefranco, dove il sindaco Rachele Taccalozzi ha disposto lo smart working per i dipendenti del Comune che non hanno potuto raggiungere gli uffici. 

La Provincia di Terni ha mobilitato tutti i mezzi spazzaneve e spargisale per liberare le strade e rendere sicura la circolazione veicolare. Il consiglio dell'Amministrazione Provinciale è, comunque, quello di mettersi in viaggio con prudenza e se necessario, soprattutto nelle zone collinari dove la situazione è più difficile. 

Le maggiori criticità si riscontrano nelle aree a quote più alte, in particolare nell’Alto Orvietano, in Valnerina, Valserra e nelle zone di Stroncone dove le squadre di intervento della Provincia sono in azione da ore. Le previsioni delle prossime ore mettono ancora neve con una situazione in evoluzione.

Se in alcune zone del territorio provinciale l’intensità della nevicata si sta attenuando, in altre sta accadendo il contrario soprattutto nei comuni collinari, come ad Allerona e Porano, dove le precipitazioni nevose si stanno infatti intensificando. Disagi anche a Ficulle e Monteleone d'Orvieto. La Strada della Montagnola è bloccata nel tratto tra Piegaro e Monteleone d'Orvieto, poco dopo il bivio per raggiungere Montegabbione.

Dislocate sul territorio anche le pattuglie della Polizia Provinciale che stanno operando nell’ambito del Piano emergenza neve della Protezione Civile, sotto il coordinamento della Prefettura, insieme a tutte le altre Forze dell'Ordine e all’Anas. L’attività si sta concentrando in particolar modo sul presidio lungo la Flaminia fra Terni e Spoleto, all’altezza di San Carlo, per la regolazione del traffico veicolare a seguito della chiusura del Valico della Somma.

Nel corso della mattinata la quota delle precipitazioni nevose è scesa arrivando fino al Lago di Corbara. Tre i mezzi del CSM e della Protezione Civile di Orvieto impegnati a liberare le strade di accesso alle frazioni di Osarella, Benano, Fossatello, Torre San Severo, Sugano e Colonnetta di Prodo.

In collaborazione con i militari della Scuola di Addestramento della Guardia di Finanza è stato garantito il trasporto di due persone dializzate da Colonnetta di Prodo e Porano al Santa Maria della Stella. La situazione è costantemente monitorata e coordinata dalla Sala Operativa della Protezione Civile a Fontanelle di Bardano in base al Piano neve.

In seguito alle precipitazioni nevose che hanno causato disagi nelle attività di raccolta dei rifiuti, la Cosp Tecno Service ha previsto per la giornata di martedì 24 gennaio, una raccolta straordinaria su tutto il territorio comunale di Orvieto con un'estensione della fascia oraria di lavoro fino al pomeriggio. Pertanto saranno raccolte sia le frazioni previste per la giornata di lunedì 23 che quelle previste per martedì 24 gennaio.  

Di seguito la nota del Comune al termine della giornata:

Dalle 4 di martedì 24 gennaio entreranno in azione i mezzi spargisale del Centro Servizi Manutentivi e della Protezione Civile del Comune di Orvieto per far fronte all'allerta meteo di criticità ordinaria per ghiaccio emanato dal Centro operativo regionale della Protezione civile dell'Umbria dopo le intense precipitazioni nevose della giornata di lunedì 23 gennaio.

Per tutta la giornata il personale del CSM e una quindicina di volontari della Protezione Civile, con l'ausilio di tre mezzi, hanno lavorato per liberare le strade del territorio dalla neve e da piante e rami caduti a terra. Le situazioni più difficili si sono verificate sul versante del Monte Peglia, esposto alla perturbazione nevosa proveniente da Est, e nelle frazioni di Torre San Severo, Canale, Sugano e Benano. 

In collaborazione con i militari della Scuola di Addestramento della Guardia di Finanza è stato garantito il trasporto di due persone dializzate da Colonnetta di Prodo e Porano verso l'Ospedale "Santa Maria della Stella" di Orvieto.

La situazione è costantemente tenuta sotto controllo e coordinata dalla sala operativa della Protezione civile a Fontanelle di Bardano in base al Piano Neve. Il monitoraggio continuerà per tutta la serata e in base all'evoluzione delle condizioni metereologiche saranno assunti i provvedimenti del caso.

Dalle prime ore della mattina di martedì 24 gennaio saranno attivi i mezzi spargisale sulle principali strade del territorio comunale con particolare attenzione ai centri abitati, alle scuole e ai servizi pubblici. Si raccomanda di prestare la massima attenzione negli spostamenti.

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.