cronaca

Acquista una motosega su Internet, ma è una truffa. Denunciato dalla Polizia il venditore

mercoledì 16 novembre 2022

Navigando su Internet un quarantenne orvietano si è imbattuto in un'inserzione relativa ad una motosega offerta ad un prezzo che gli è parso subito vantaggioso. Attirato dalle interessanti condizioni di vendita ha quindi contattato il venditore per accordarsi sull’acquisto. I due hanno concordato le modalità di pagamento e l’acquirente ha versato sul conto corrente indicatogli la somma pattuita pari a circa 300 euro.

Una volta effettuato il pagamento, il venditore non ha però mantenuto fede a quanto concordato con l’acquirente e l’apparecchio non è arrivato a destinazione. Il quarantenne ha quindi chiamato telefonicamente il venditore che gli ha risposto testualmente "Sei stato fregato, non chiamare più". A quel punto, resosi conto di essere stato truffato, l’uomo si è recato presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Orvieto dove ha raccontato quanto gli era successo ed ha sporto denuncia.

Sono immediatamente scattate le indagini dell’Ufficio Controllo del Territorio nel corso delle quali gli investigatori hanno svolto degli accertamenti che sono stati estesi anche in altre città e, coinvolgendo altre articolazioni della Polizia di Stato, sono riusciti a raccogliere una serie di elementi che hanno portato alla identificazione del presunto responsabile.

Si tratta di un cittadino italiano residente a Napoli che a suo carico aveva già numerose denunce e segnalazioni di polizia per  reati dello stesso tipo. Al termine delle indagini il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Orvieto ha inviato una segnalazione alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Terni con la quale ha denunciato per truffa il presunto autore del fatto.

Al fine di evitare simili episodi la Polizia di Stato fornisce alcuni consigli utili ad aiutare i cittadini nella prevenzione di questi reati:
- quando si decide di fare acquisti on line bisogna verificare con attenzione le recensioni sl venditore;
- è opportuno dare la preferenza a siti certificati o negozi online ufficiali di venditori già noti perché, oltre a offrire sicurezza in termini di pagamento, sono affidabili anche per quanto riguarda l’assistenza e la garanzia sul prodotto acquistato e sulla spedizione dello stesso;
- bisogna diffidare dai prodotti offerti ad un prezzo molto basso;
- quando il prezzo sembra troppo conveniente è opportuno confrontarlo con quello indicato in altre offerte simili, perché se differisce di molto potrebbe trattarsi di un annuncio non veritiero;
- prediligere lo scambio a mano, ma se proprio non fosse possibile incontrarsi per via delle distanze, è bene utilizzare e richiedere metodi di pagamento sicuri e tracciabili, evitando il trasferimento di denaro o la ricarica di carte prepagate.  
 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.