Vigili del Fuoco, Protezione Civile, Csm e Provincia al lavoro per la rimozione di rami e piante pericolanti

Squadre dei Vigili del Fuoco al lavoro nella notte tra mercoledì 14 e giovedì 15 settembre per contenere i danni del maltempo che, come previsto, si è abbattuto anche sulla provincia di Terni. Dalle 4 alle 8, in particolare, sono stati 15 gli interventi effettuati prevalentemente per la rimozione di rami e piante pericolanti. In coda rimangono ancora 15 interventi da effettuare, di cui 6 nell'Orvietano, 6 nel Narnese e 3 nel Ternano nella zona di Sabbione-Collescipoli.
Dopo il temporale, la pioggia copiosa e il forte vento, anche le squadre della Protezione Civile e del Centro Servizi Manutentivi del Comune stanno effettuando il controllo delle zone più sensibili di tutto il territorio comunale intervenendo sui punti critici dove, nelle scorse ore, il maltempo ha provocato la caduta di alcune piante e ramaglie nonché diversi dilavamenti e, in località Botto, la caduta di una palificata della linea telefonica. Al momento, comunque, non si registrano problemi alla circolazione.
Le squadre di intervento della Provincia di Terni si sono attivate prima dell’alba su alcune strade porovinciali per fronteggiare i danni causati dal forte maltempo che ha colpito gran parte del territorio. Tutta la rete stradale è attualmente aperta e la circolazione è regolare. Di prima mattina, invece, sulla Strada Provinciale 8 Amelia-Orte la Provincia aveva dovuto chiudere per circa due ore il transito veicolare a causa della caduta di una pianta secolare sulla carreggiata.
La chiusura è durata il tempo necessario alla rimozione del grosso albero e alla bonifica delle carreggiata. Altri interventi di rilievo sono stati eseguiti all’alba nella zona di Montecchio dove le forti piogge avevano causato il riversamento di terriccio e fango sulle pavimentazioni stradali, in particolare fra Tordimonte e Canale. Le strade sono state tempestivamente ripulite, senza bisogno di chiusura e la circolazione veicolare è tuttora regolare.
Il consigliere provinciale delegato alla Viabilità, Sergio Armillei, sottolinea la decisione dell’ente di monitorare costantemente la situazione stradale, rimarcando il fatto che verificare in continuazione la situazione viaria permette di abbreviare sia i tempi degli interventi che quelli del ripristino delle normali condizioni di viabilità e sicurezza.
Sull'Autostrada del Sole, infine, in considerazione del peggioramento delle condizioni meteo, è stata annullata l'annunciata chiusura della stazione di Fabro che era prevista dalle 22 di giovedì 15 settembre alle 5 di venerdì 16 settembre. Resterà regolarmente aperta anche l'area di servizio "Fabro Ovest" situata nel tratto compreso tra Fabro e Orvieto, verso Roma.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.