cronaca

Corpus Domini, le ordinanze della viabilità. Potenziati i collegamenti serali con il centro storico

mercoledì 15 giugno 2022

In vista della grande festa del Corpus Domini sono state emesse alcune ordinanze, in previsione anche dell’elevato afflusso di pubblico e di turisti.

• Giovedì 16 giugno si celebra la memoria dell’istituzione di questa solennità che culminerà in Duomo alle 18 con la solenne concelebrazione eucaristica presieduta da monsignor Gualtiero Sigismondi seguita alle 19 dalla Processione del Santissimo Sacramento lungo le strade e piazze limitrofe alla Cattedrale. Per consentire l’ordinato svolgimento la circolazione veicolare è così disciplinata:
 
- dalle 16 alle 21 vige il divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli lungo le strade interessate al percorso della processione e precisamente: Piazza Duomo - Via  Soliana - zona Piazza Marconi, lungo tutta l’area di sosta fino alla confluenza con Via Cesare Nebbia - Via Cesare Nebbia - Via dei Gualtieri - Piazza Gualterio - Via Duomo;
 
- dalle 20 di mercoledì 15 giugno fino alle 21 di giovedì 16 giugno, è fatto divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli in Via Cesare Nebbia, a partire dal civico 24 fino alla intersezione con Via delle Scalette per consentire la realizzazione delle infiorate;  
 
- durante il passaggio della processione, il personale di Polizia Locale in servizio, effettuerà le interruzioni o deviazioni del traffico per il tempo strettamente necessario al passaggio del corteo;
 
- dalle 18.45 fino alle 21 di giovedì 16 giugno è vietato il transito veicolare in Piazza Duomo, con blocco della circolazione in corrispondenza di Via Lorenzo Maitani e Piazza Marconi. 
 
La circolazione del servizio trasporto pubblico locale avverrà con la seguente modalità:
- Circolare “C”: dalle 18.45 alle 20.30 effettuerà il percorso da Porta Maggiore svolta a destra su strada delle Conce e rientro a Piazza Cahen;   
- Circolare “A”: dalle 18.45 alle 20.30 effettuerà il capolinea in Piazza Marconi.
 
Venerdì 17 giugno si rinnova l'appuntamento con il Corteo delle Dame
- dalle 16 fino al termine della manifestazione è vietata la sosta con rimozione dei veicoli lungo il percorso;
- dalle 21  fino al termine della manifestazione è vietata la circolazione lungo il seguente percorso del Corteo delle Dame: uscita dall'ex Caserma Piave (Porta Carraia su Via Roma, Piazza Cahen, Corso Cavour, Piazza della Repubblica con sosta e schieramento sulla piazza per assistere ad un breve spettacolo), Via Garibaldi, Piazza Ranieri, Via Loggia dei Mercanti, Via della Commenda, Via Filippeschi, Piazza della Repubblica, Corso Cavour, Via Duomo, Piazza Duomo (schieramento sul sagrato della Cattedrale per assistere ad uno spettacolo), Via Duomo, Corso Cavour (tratto dalla Torre del Moro a Piazza Cahen), rientro all'ex Caserma Piave (Porta Carraia su Via Roma);
- dalle 18 alle 24 è fatto divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli all’interno della ex Caserma Piave nella parte antistante l’ingresso della sede del Corteo Storico e su tutta l’area di parcheggio a disco orario antistante l’ex Palazzina Comando.
- dalle 18 alle 24 viene autorizzata la sosta dei veicoli dei figuranti partecipanti al corteo sugli spazi a strisce gialle riservate a bus turistici in Piazza d’Armi;  
- dalle 20.30 e fino al termine, viene istituito il blocco della circolazione stradale, ad eccezione dei  residenti del centro storico e del servizio del trasporto pubblico locale, con deviazione dei flussi veicolari  presso il parcheggio del Campo della Fiera ed il parcheggio di Via Roma;
- èpotrà essere consentita una breve riapertura della circolazione stradale, per permettere il transito di veicoli per motivi eccezionali, nei momenti in cui le vie non sono impegnate dal Corteo delle Dame;
- dalle 20.30 alle 24, inoltre, è vietata la circolazione e la sosta a tutti i veicoli in Piazza Duomo.

Il servizio del trasporto pubblico locale viene così disciplinato:
- tutte le linee del trasporto pubblico locale dirette in Piazza Duomo dopo le 20.30, si attesteranno come capolinea in Piazza Cahen;
- tutte le linee del trasporto pubblico locale in arrivo a Piazza della Repubblica effettueranno il percorso normale fino alle 20.30; dalle 20.30 il capolinea sarà spostato in Strada di Porta Romana (area Fiorenzi). 
 
Sabato 18 giugno appuntamenti con la Staffetta dei Quartieri
- dalle 20 alle 24 è vietata la circolazione e la sosta di tutti i veicoli in Piazza Duomo, al fine di consentire lo svolgimento della manifestazione;
- dalle 21 alle 24 è vietata la circolazione veicolare in Via Soliana, Via delle Scalette, Vicolo di Maurizio, Via Cesare Nebbia, Largo Ravelli, Via Felice Cavallotti, Corso Cavour, con deviazione a destra su Via Angelo da Orvieto, Via Luca Signorelli, Piazza Gualterio e Via dei Gualtieri;
- l’organizzazione dei servizi, per la buona riuscita della manifestazione, sarà curata direttamente dall’Ufficio di Polizia Locale, dal Servizio Segnaletica Stradale, dai volontari della Protezione Civile di Orvieto e dalla collaborazione degli organizzatori promotori della staffetta;
- dalle 19 alle 24 vige il divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli in Piazza Marconi, limitatamente all’area di sosta posta lungo il muro vescovile fino alla confluenza con Via Cesare Nebbia, in Via delle Scalette e Vicolo di Maurizio;
- la circolazione del trasporto pubblico locale sarà così disciplinata:
- Circolare “C”: dalle 20 fino al termine delle gare, da Porta Maggiore svolterà a destra su Strada delle Conce con rientro in Piazza Cahen;
- Circolare “A” e navetta bus aggiuntiva: dalle 20 fino al termine delle gare farà capolinea in Piazza Cahen con possibilità di estensione fino a Piazza Marconi.
 
Domenica 19 giugno Corpus Domini
- dalle 3 alle 14 è fatto divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli lungo tutto il percorso del Corteo Storico e della Processione Religiosa.
- dalle 8 alle 14 è vietata la circolazione in città di tutti i veicoli, lungo tutto il percorso del Corteo Storico e della Processione Religiosa. Uscita del Corteo Storico dall'ex Caserma Piave (prima Porta Carraia su Via Roma), quindi Via Roma, Piazza Angelo da Orvieto, Via Arnolfo di Cambio, Piazza XXIX Marzo, Via della Pace, Piazza Corsica, Piazza Vivaria, Palazzo del Capitano del Popolo, Via della Costituente, Via Duomo, Piazza Duomo (ingresso in Duomo dalla porta laterale lato canonici, e uscita dalla porta centrale in unione con la processione religiosa), Via Lorenzo Maitani, Piazza Febei, Via Ippolito Scalza, Piazza Clementini, Via Alberici, Via Garibaldi, Piazza Ranieri, Via Loggia dei Mercanti, Via della Commenda, Via Filippeschi, piazza della Repubblica, Corso Cavour, via di Piazza del Popolo, piazza del Popolo, piazza Vivaria, via della Pace, piazza XXIX Marzo, via Arnolfo di Cambio, Piazza Angelo da Orvieto, Via Montemarte, Corso Cavour, Via Duomo, Piazza Duomo (la presenza di alcuni figuranti del Corteo Storico assiste alla benedizione del Cardinale Mario Grech; rientro in Duomo della processione religiosa). Il Corteo Storico, ad eccezione delle rappresentanze che restano alla benedizione, prosegue invece per Via Soliana, Piazza Marconi, Via Postierla, Via Santo Stefano, Corso Cavour, Piazza Belisario, Via Belisario, Via Roma (rientro all'ex Caserma Piave dalla prima Porta Carraia su Via Roma). Al termine della benedizione anche la rappresentanza del Corteo rimasta in Piazza Duomo rientrerà all'ex Caserma Piave seguendo il percorso Via Duomo, Corso Cavour, Piazza Belisario, Via Belisario, Via Roma (rientro all'ex Caserma Piave dalla prima Porta Carraia su Via Roma);
- dalle 9 alle 14è vietata la circolazione di tutti i veicoli tra Porta Maggiore e Piazza della Repubblica – Piazza Cahen - Via Roma – Corso Cavour -  Via Postierla;
- il divieto di circolazione non si estende agli automezzi appartenenti ai servizi di Stato Civile e Militare, della C.R.I. e dei servizi sanitari e Polizia nel caso di effettiva esigenza o di grave emergenza di pubblico interesse;
- qualora vi siano necessità di transiti per acquisto medicinali urgenti presso una farmacia situata nel centro storico, i veicoli verranno indirizzati presso la farmacia di turno situata in periferia;
- dalle 8 alle 14 è vietata la sosta, con rimozione dei veicoli, in tutta Piazza Marconi, ad eccezione dei veicoli autorizzati;
- dalle 3 alle 14 è fatto divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli all’interno della ex Caserma Piave nel tratto antistante l’ingresso della sede del Corteo Storico e su tutta l’area di parcheggio a disco orario antistante l’ex Palazzina Comando.
- dalle 7 alle 14 è autorizzata la sosta dei veicoli dei figuranti partecipanti al corteo sugli spazi a strisce gialle riservate a bus turistici in Piazza d’Armi;

La circolazione del servizio trasporto pubblico locale sarà così disciplinata:
- Circolare “B”, linea 5, linea 14 e tutte le altre linee aggiuntive effettueranno capolinea in Strada di Porta Romana (area Fiorenzi);
- Circolare “A”: dalle 8 alle 14 effettuerà il capolinea in Piazza Marconi anziché Piazza Duomo; intorno alle 13, orario di rientro del Corteo Storico che percorrerà Via Soliana e Via Postierla, il servizio verrà temporaneamente sospeso.

Il servizio di taxi e autonoleggio da rimessa seguirà la stessa disciplina prevista per gli autobus di linea; inoltre, sarà consentito l’accesso fino alle 9  ai possessori di garage all’interno del Centro Storico ed ai figuranti che parteciperanno al Corteo muniti di autorizzazione. 
 
In occasione del Concerto della Banda Musicale della Gendarmeria della Città del Vaticano: 
- il corteo della Banda Musicale della Gendarmeria della Città del Vaticano partirà da Piazza XXIX Marzo lungo il seguente percorso: Via Felice Cavallotti, Corso Cavour, Via Duomo, Piazza Duomo;
- dalle 14 alle 21 è fatto divieto assoluto di sosta con rimozione dei veicoli in Via Felice Cavallotti;
- la Banda Musicale sarà scortata dalla Polizia Locale, sia per l’afflusso in Piazza Duomo sia per il deflusso fino a Piazza XXIX Marzo.
 
In deroga a quanto sopra indicato e compatibilmente con l’ingombro delle strade causato dai cortei sarà consentita la circolazione dei veicoli di soccorso, di pubblica sicurezza e di Polizia Giudiziaria in servizio di emergenza. Il personale in servizio di vigilanza o di scorta alle varie manifestazioni adeguerà il proprio comportamento alle eventuali variazioni di programma o di percorso che dovessero verificarsi senza preavviso.
Il Comando di Polizia Locale adotterà i provvedimenti contingibili dettati da ragioni di emergenza, ordine pubblico o circolazione veicolare e pedonale. 

Venerdì 17 e sabato 18 giugno, inoltre, su iniziativa dell’Assessorato ai Trasporti del Comune di Orvieto, saranno potenziati i collegamenti serali del trasporto pubblico locale tra Orvieto Scalo e il centro storico per favorire l’afflusso alle manifestazioni. In particolare:

- venerdì 17 giugno, dalle 20.30 all'1, in concomitanza con il Corteo delle Dame, un bus navetta collegherà il Piazzale della Stazione Ferroviaria di Orvieto Scalo con Piazza Cahen;
- sabato 18 giugno, dalle 20.30 all'1, in concomitanza con la Staffetta dei Quartieri, una bus navetta collegherà il Piazzale della Stazione Ferroviaria di Orvieto Scalo a Piazza Cahen con possibile estensione fino a Piazza Marconi (partenze previste ogni 20 minuti).
 
Da sabato 18 giugno tornerà regolarmente attivo il servizio della funicolare attualmente chiusa per i consueti lavori di manutenzione annuale dell’impianto a cura di Busitalia. Domenica 19 giugno saranno aumentate le corse del trasporto pubblico locale in occasione della sfilata del Corteo Storico e delle celebrazioni del Corpus Domini. La Polizia Locale adotterà tutti i provvedimenti contingibili dettati da ragioni di emergenza, ordine pubblico o circolazione veicolare e pedonale. 

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.