La Fanfara dei Bersaglieri di Torre Alfina protagonista al Raduno Nazionale di Cuneo nel ricordo di Fabio Camilletti

Grande successo per la Fanfara dei Bersaglieri di Torre Alfina al 69esimo Raduno Nazionale che si è svolto domenica 22 maggio. Le piume laziali, che aprivano la sezione del Centro Italia, hanno sfilato per le vie di Cuneo raccogliendo applausi e consensi dalle tantissime persone che hanno partecipato ad un evento che ha raccolto oltre 120.000 presenze.
La Fanfara dei Bersaglieri di Torre Alfina, condotta magistralmente dal neo capofanfara Paolo Pezzola, ha saputo distinguersi per le qualità musicali e soprattutto per uno stile rigoroso e disciplinato. Un gruppo affiatato che con orgoglio oltre a portare in alto il nome dei bersaglieri ha portato nel cuore il ricordo di Fabio Camilletti, il capofanfara prematuramente scomparso lo scorso mese di dicembre.
La Fanfara ha sfilato per le vie esponendo il cappello di Fabio Camilletti che ha ricevuto gli onori e il ricordo delle massime autorità militari e civili presenti alla cerimonia. La trasferta piemontese è stata suggellata dalla sentita accoglienza del Comune di Fossano dove la sera precedente del raduno nazionale si è tenuto il concerto nella suggestiva cornice di Piazza Castello.
Ai piedi di uno dei più importanti manieri del territorio cuneese il gruppo ha eseguito magistralmente un repertorio composto da musiche della tradizione bersaglieresca e brani popolari. All’esibizione musicale è seguita la cordiale cerimonia dei saluti alla quale ha partecipato il generale Antonio Amato, presidente provinciale dell’Associazione Nazionale dei Bersaglieri, Umberto Subrizi, presidente della Sezione Anb di Tuscania e il sindaco di Fossano, Dario Tallone.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.