Neve nell'Orvietano. Aperta la Sala Operativa della Protezione Civile

Nella mattinata di lunedì 29 novembre è stata aperta la Sala Operativa della Protezione Civile di Fontanelle, in considerazione dei circa 12 centimetri di neve che, dalle 6 circa, hanno imbiancato la città e il comprensorio orvietano, al di là di ogni previsione meteo che indicava neve alle altitudini maggiori dell’Appennino.
In azione sulle strade di competenza comunale i mezzi spazzaneve e spargisale del Centro Servizi Manutentivi del Comune e della Protezione Civile, anche se non si sono segnalati particolari disagi alla viabilità. Nella zona di Via Postierla si è operato per garantire l'accesso in sicurezza degli utenti agli ambulatori del Distretto Sanitario.
Qualche ritardo si è registrato nel ritiro della raccolta differenziata. Per motivi di sicurezza è rimasto temporaneamente chiuso il Cimitero di Orvieto, dove la neve ha attaccato lungo i viottoli interni. Attenzionate dai controlli di Protezione Civile, Centro Servizi Manutentivi, Anas e Provincia sopratutto le zone più alte del territorio.
Ad Allerona paese, a causa delle avverse condizioni meteo, il pulmino scolastico non è passato. A Castel Giorgio, Castel Viscardo, Ficulle, Montegabbione, Monteleone d'Orvieto, Parrano, Porano e San Venanzo per ragioni di sicurezza è stata emessa un'ordinanza di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per l'intera giornata.
Località San Quirico
Blocchi stradali si sono registrati in località Buonviaggio dove un mezzo pesante è finito di traverso lungo la Strada Statale 71 ed altri hanno faticato a procedere verso Torre San Severo, Sugano e Canonica, ma anche nella zona del Peglia, sulla Strada Provinciale 111 della Badia e sulla Strada Provinciale 55 dove un pullman è uscito dalla sede stradale.
Parzialmente interrotto il transito per la caduta di alberi sul tratto della Strada Comunale di Morrano all'incrocio con la Strada Provinciale Marscianese. A Monteleone d'Orvieto, il traffico è rimasto provvisoriamente bloccato, lungo l'Umbro Casentinese Romagnola, tra i chilometri 69 e 80. Criticità segnalate anche sulla Strada Statale 71 e sulla Strada Statale Maremmana.
A causa della caduta di un cavo elettrico sulla variante stradale al centro abitato di Castel Viscardo è stato necessario chiudere la strada al traffico. La centrale operativa dell'Enel ha comunicato che dalle 12 è previsto il distacco temporaneo dell'erogazione dell'energia elettrica per consentire i lavori di ripristino.
La Protezione Civile - Funzione Associata Area Interna Sud Ovest Orvietano fa sapere di aver impiegato dieci volontari a Orvieto, due a Baschi, cinque a Castel Viscardo, quattro ad Allerona. Al lavoro anche il personale del Servizio Viabilità della Provincia di Terni e dell'Anas.
I Vigili del Fuoco di Orvieto, supportati da una squadra di Amelia, sono intervenuti soprattutto nell'Alto Orvietano per la messa in sicurezza di alberi pericolanti e rami spezzati e per il recupero di automezzi in difficoltà. Dalla prima serata si prevede l’abbassamento delle temperature con possibili gelate, per questo è stato predisposto lo spargimento di sale sulle strade.
Piazza della Repubblica

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.