Nuovo decreto legge del Governo. In vigore dal 6 dicembre il super Green Pass

Il Consiglio dei Ministri ha approvato mercoledì 24 novembre il decreto-legge che introduce “Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da Covid-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali” che entrerà in vigore lunedì 6 dicembre. Il decreto-legge prevede ulteriori misure di contenimento della “quarta ondata” della pandemia Sars-Cov2, ovvero:
• obbligo vaccinale e terza dose a decorrere dal 15 dicembre prossimo e con esclusione della possibilità di essere adibiti a mansioni diverse;
• estensione dell’obbligo vaccinale a nuove categorie: personale amministrativo della sanità, docenti e personale amministrativo della scuola, militari, forze di polizia (compresa la polizia penitenziaria), personale del soccorso pubblico;
• estituzione del Green Pass rafforzato e rafforzamento dei controlli e campagne promozionali sulla vaccinazione. Il testo approvato prevede che la durata di validità del Green Pass viene ridotta dagli attuali 12 a 9 mesi. L’obbligo di Green Pass viene esteso a ulteriori settori: alberghi; spogliatoi per l’attività sportiva; servizi di trasporto ferroviario regionale e interregionale; servizi di trasporto pubblico locale;
• a decorrere dal 6 dicembre 2021 viene introdotto il Green Pass rafforzato che vale solo per coloro che sono o vaccinati o guariti. Il nuovo Certificato verde serve per accedere ad attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla negli ambiti seguenti: Spettacoli - Spettatori di eventi sportivi - Ristorazione al chiuso - Feste e discoteche - Cerimonie pubbliche.
In caso di passaggio in zona arancione, non scattano le restrizioni e le limitazioni, ma alle attività possono accedere i soli detentori del Green Pass rafforzato. Dal 6 dicembre 2021 e fino al 15 gennaio 2022 è previsto che il Green Pass rafforzato per lo svolgimento delle attività, che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla, debba essere utilizzato anche in zona bianca.
Il decreto-legge dispone anche un rafforzamento dei controlli da parte delle Prefetture che devono prevedere un piano provinciale per l’effettuazione di costanti controlli entro cinque giorni dall’entrata in vigore del testo e sono obbligate a redigere una relazione settimanale da inviare al Ministero dell’interno. Sarà potenziata, inoltre, la campagna di comunicazione in favore della vaccinazione. Le altre decisioni del Governo sono: terza dose vaccinale consentita dopo cinque mesi dalla seconda; somministrazione della terza dose per gli under 40 e, se autorizzate, l’avvio di campagne vaccinali per la fascia di età 5-12 anni.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.