Attivo il nuovo Punto vaccinale territoriale dell'Alto Orvietano. Accordo per un'unità mobile

È entrato in funzione sabato 15 maggio, come annunciato, il nuovo punto vaccinale territoriale, allestito nella Sala Polivalente di Fabro Scalo. La struttura polifunzionale di Via del Campo Sportivo sarà ad utilizzo dell'Usl Umbria 2 per un massimo di due giorni alla settimana, mentre nei giorni restanti rimarrà nella disponibilità dei medici di Medicina Generale in favore dei soggetti di età compresa tra i 70 ed i 79 anni.
Sono stati 54 i soggetti fragili ed estremamente vulnerabili vaccinati in occasione del Vaccine Day, grazie all'impegno dei team sanitari del Distretto dell'Azienda Usl Umbria 2. Le persone vaccinate sono state quelle la cui prenotazione, già fatta sul cup della Regione, avrebbe dato loro diritto a vaccinarsi nei giorni successivi al centro vaccini di Bardano di Orvieto.
Domenica 16 maggio si è svolto un sopralluogo e l'inaugurazione formale della struttura alla presenza del direttore del Distretto Socio-Sanitario, Camillo Giammartino, del responsabile infermieristico, Roberto Panella, e dei primi cittadini di Fabro, Ficulle, Montegabbione, Monteleone d'Orvieto e Parrano. Presenti anche il personale medico e infermieristico, la Protezione Civile e i Carabinieri.
“È un risultato importante – ha sottolineato il sindaco di Fabro, Diego Masella – ottenuto grazie alla collaborazione tra i vertici dell'Azienda Sanitaria e i cinque sindaci dell'Alto Orvietano. Il nostro comprensorio conta una buona percentuale di anziani e soggetti vulnerabili. Aver attivato una postazione di prossimità e di vicinanza elimina i disagi negli spostamenti alla sede vaccinale di Bardano e rende possibile un'ulteriore accelerazione della campagna regionale in favore delle categorie più fragili ed esposte. Rivolgo un sentito ringraziamento ai sindaci del comprensorio e ai vertici dell'Usl Umbria 2 per la proficua collaborazione che ha consentito l'individuazione e l'apertura in tempi rapidi di questa nuova sede vaccinale”.
Sulla stessa linea gli altri sindaci nel rinnovare il ringraziamento al personale medico, infermieristico e amministrativo, alla Protezione Civile, alle Forze dell’Ordine e ai dipendenti comunali impegnati nelle attività di contrasto al Covid-19. “L'interlocuzione con i primi cittadini e un rapporto con i territori e le associazioni – ha detto il direttore del Distretto, Camillo Giammartino – ci ha permesso di attivare, in linea con le indicazioni regionali, questo nuovo centro che consentirà di imprimere un impulso alla campagna vaccinale eliminando i disagi nei trasferimenti ad altre strutture”.
Intanto è stato raggiunto un accordo tra l'Usl Umbria 2 e la Funzione Associata di Protezione Civile dell’Orvietano per attivare un’unità mobile che agirà sul territorio e che inizierà con il trasporto degli ultra ottantenni che ancora non hanno ricevuto le dosi. Dalle prossime settimane, inoltre, anche la Farmacia Comunale di Parrano, sarà in grado di effettuare i vaccini con il supporto delle figure previste dal protocollo, grazie alla disponibilità di un farmacista vaccinatore, appositamente formato attraverso i corsi previsti dall’Istituto Superiore di Sanità. “L’apertura del Centro Vaccini di Fabro Scalo – afferma il sindaco di Parrano, Valentino Filippetti – conferma, se ce ne fosse ancora bisogno, che l’azione congiunta dei sindaci può dare risultati importanti”.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.