cronaca

Arma dei Carabinieri, il comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile Luciano Lappa indossa i gradi da capitano

venerdì 7 maggio 2021
Arma dei Carabinieri, il comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile Luciano Lappa indossa i gradi da capitano

Giovedì 6 maggio, a Perugia, presso la sede del Comando Legione Carabinieri il capitano Luciano Lappa e il tenente Giovanni Toschi hanno ricevuto i gradi e gli auguri per la recente promozione da parte del comandante della Legione Carabinieri Umbria, del comandante provinciale e dei suoi collaboratori. Legittima la soddisfazione degli ufficiali che hanno vissuto e vivono una lunga e prestigiosa carriera tra le fila dell’Arma.
 
Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile di Orvieto, Luciano Lappa ha indossato i gradi da capitano. "Una giusta e meritata promozione - sottolineano dall'Arma - per un esperto militare che corona così la sua lunga e variegata carriera". Laureato in Scienze dell’Amministrazione, il capitano Lappa ha iniziato la sua carriera militare nell’anno 1981, frequentando la scuola allievi Carabinieri a Chieti; nel 1982 ha frequentato la Scuola Sottufficiali Carabinieri a Velletri e Firenze e, nel 2018, il 1° Corso del Ruolo Straordinario presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma.

Nel 1984, neo-promosso vicebrigadiere, ha prestato servizio presso il 7° Reggimento Carabinieri "Trentino Alto Adige" in Laives (Bolzano), successivamente ha prestato servizio presso la Stazione Carabinieri di Fabro e presso il Nucleo Operativo di Orvieto. E’ stato inoltre comandante delle Stazioni Carabinieri di Orvieto Scalo e di Orvieto.
Conoscitore della lingua inglese e russa, è stato impiegato in diverse missioni all’estero per conto dell’Onu e dell’Unione Europea: in Kosovo negli anni 2004, 2012 e 2019 ed in Georgia, negli anni 2008-2009, come osservatore dell’Unione Europea, in qualità di interprete/conoscitore di lingua russa. Recentemente, a conclusione del suo percorso professionale, è stato comandante in sede vacante della Compagnia Carabinieri di Orvieto.

Nel corso della sua lunga carriera gli sono stati tributati un encomio dal Comandante della Legione Carabinieri Umbria (per l’arresto di due rapinatori ed il recupero dell’intera refurtiva) e ben tre elogi per meriti, maturati nel corso delle missioni all’estero. È insignito dell’Onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana e della Medaglia Mauriziana.

Il tenente Giovanni Toschi, invece, si è arruolato nell’Arma dei Carabinieri nel 1982 presso la Scuola  Allievi di Roma e nel 1983 ha vinto il concorso. Ha frequentato la Scuola Sottufficiali di Velletri e Firenze, nel 2019 è risultato vincitore di concorso e ha frequentato il 3° Corso del Ruolo Straordinario presso la Scuola Ufficiali di Roma.
Dal 1985, promosso vicebrigadiere ha prestato servizio presso il Nucleo Traduzioni e Scorte e presso il Reparto Operativo del Comando Provinciale di Firenze.

Successivamente, trasferito in Umbria, ha prestato servizio presso alcuni Comandi della provincia ternana, stazioni Carabinieri, Nucleo Operativo del Comando Compagnia Carabinieri di Terni e successivamente presso il Reparto Operativo del Comando Provinciale di Terni. Dal 2006 Comandante dell’Aliquota e poi Sezione Radiomobile della Compagnia di Terni ove tutt’ora presta servizio quale Comandante. Negli anni 2003/2003 impiegato in missione all’Estero.

Nel corso della lunga carriera gli sono stati attribuiti numerosi apprezzamenti da parte dei superiori diretti per attività svolte in territorio nazionale ed internazionale è stato elogiato per attività investigative svolte in territorio estero. Insignito dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana e di Benemerenza Giubiliare del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.
 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.