Coronavirus, il punto sulle vaccinazioni in Umbria

Sono state complessivamente 4.146, le dosi di vaccino inoculate in Umbria lunedì 5 aprile, di questi, 2.638 erano over 80: l’informazione arriva dal commissario per l’emergenza Covid della Regione Umbria, Massimo D’Angelo, con la precisazione che lunedì 5 aprile i punti vaccinali attivi sul territorio regionale, come previsto nella programmazione, sono stati aperti per tutta la giornata.
Per l’intera giornata di Pasqua le vaccinazioni nei punti vaccinali sono state sospese: domenica 4 aprile, quindi, sono stati vaccinati direttamente a domicilio dai medici di medicina generale 18 over 80. La decisione è stata assunta per garantire la somministrazione delle secondi dosi di vaccino in particolare Pfizer.
"Per evitare disguidi in particolare per le persone cui viene somministrato il vaccino Pfizer – ha spiegato lo scorso venerdì nel corso di una conferenza stampa il commissario D’Angelo - abbiamo tenuto in riserva 3.500 dosi per essere pronti a vaccinare giovedì, nel caso non dovessero arrivare le 25.000 dosi di Pfizer delle quali è prevista la consegna mercoledì 7 aprile".
Sabato 3 aprile, i punti vaccinali sono stati aperti solo la mattina, 1.944 in totale i vaccinati, di cui 1.154 over 80. Nella giornata di apertura delle prenotazioni per i caregiver e i familiari conviventi dei soggetti estremamente vulnerabili, intanto, si sono prenotati mediante portale e in farmacia più di 12.000 persone, di cui 5.000 caregiver o conviventi e 7.000 soggetti estremamente vulnerabili.
Durante la giornata si sono verificati alcuni malfunzionamenti della piattaforma di prenotazione che sono stati risolti e già nella tarda serata è ripresa la prenotazione. Sempre nella giornata di martedì 6 aprile sono state vaccinate circa 4.400 cittadini di cui 3.000 ultraottantenni e 700 soggetti estremamente vulnerabili.
Fonte: Regione dell'Umbria

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.