Anas: "Stabile il traffico commerciale di settembre rispetto allo scorso anno"

Sul territorio nazionale è stabile il traffico commerciale dei mezzi pesanti a settembre lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo FS Italiane), rispetto allo stesso mese dello scorso anno. L'Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del traffico Anas rileva in particolare una crescita del settore della mobilità commerciale al Sud (+7%) e al Centro (+3%), stabile al Nord.
Sempre nel comparto dei veicoli pesanti, con la ripresa delle attività produttive, settembre registra, a paragone con il mese precedente, un recupero del + 23%, a fronte del calo fisiologico del 20% di agosto rispetto a luglio e dovuto soprattutto al blocco dei transiti nei fine settimana di esodo estivo. Nelle macro-aree invece +25% al Nord, +24% al Centro e al Sud, + 17% in Sicilia, + 14% in Sardegna.
Sull’intero territorio nazionale, il segmento dei veicoli totali cala del 7% sia rispetto ad agosto 2020 che a settembre 2019. Nel dettaglio, con la conclusione della mobilità estiva, si registrano flessioni al Sud, in particolare meno 26% rispetto al mese precedente dopo la crescita esponenziale a luglio e ad agosto, rispettivamente del 23% e del 26%. Positivo il Nord con un +6% e la Sardegna con un +5%.
Rispetto a settembre 2019 invece si rileva un calo generalizzato con -7% al Nord, -8% al Centro, -3% al Sud. L’arteria più trafficata della rete Anas resta sempre il Grande Raccordo Anulare di Roma: venerdì 4 settembre è stato rilevato il passaggio di oltre 141.000 veicoli. Tutte le infografiche e dati analitici dell’Osservatorio Traffico Anas sono disponibili a questo link.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.