"Classi pollaio e pochi docenti. Non esiste un rientro in sicurezza"

Dopo mesi di didattica a distanza, si rientra a scuola con la mascherina e banchi monoposto, ma fin dai primi giorni gli studenti sono sul piede di guerra: troppe classi pollaio, bus affollati e pochi professori. In centinaia di scuole in tutta Italia si stanno verificando proteste agli ingressi, per chiedere un reale rientro in sicurezza. Anche a Perugia, il Fronte della Gioventù Comunista si mobilita:
"Il rientro in sicurezza tanto sbandierato dalla ministra Azzolina non esiste, mancano spazi e docenti" dichiara Maria Chiara Verducci, responsabile del FGC locale. "Come si puó parlare di rispetto del distanziamento se ci sono classi pollaio e trasporti pubblici affollati? In questi sei mesi il governo avrebbe dovuto predisporre spazi adeguati e aumentare le assunzioni: le mascherine e la ricreazione in classe non bastano ad evitare il contagio.
Abbiamo assistito durante il lockdown all'esclusione di migliaia di studenti dalle lezioni a causa della didattica a distanza: per evitare che questo diventi la normalità bisogna garantire fin da subito sicurezza e diritto allo studio. Sennó saranno sempre gli studenti dei quartieri popolari e delle periferie a farne le spese, e i lavoratori e i precari della scuola su cui il governo adesso fa solo propaganda".
"Non vogliamo essere costretti a scegliere tra diritto allo studio o alla salute" conclude Verducci. "Siamo pronti a farci sentire, a scioperare, pretendiamo un rientro in sicurezza. Abbiamo avviato un'inchiesta nazionale sul rientro a scuola, non permetteremo che la ripartenza delle lezioni avvenga a rischio e pericolo della nostra salute. Servono soldi alla scuola per garantire un'istruzione di qualità per tutti, non lasceremo che la crisi dovuta alla pandemia diventi la scusa per nuovi tagli e attacchi ai diritti degli studenti e dei lavoratori".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.