Corpus Domini, le misure di "safety" per una festa sicura

Ai sensi della circolare Ministero dell’Interno del 7 Giugno 2017 e successive modifiche ed integrazioni, per la Festa del Corpus Domini il Gruppo di lavoro della Funzione Associata di Protezione Civile “Sud-Ovest Orvietano” / ANCI Umbria Prociv ha predisposto le seguenti misure di Safety afferenti la viabilità, le norme per la circolazione viaria, le aree per assistere al passaggio del corteo, le misure di sicurezza e i punti di dislocazione del soccorso sanitario.
"Il Centro Operativo Comunale – spiega il coordinatore della Funzione Associata di Protezione Civile, Giuliano Santelli – verrà aperto domenica 23 giugno alle ore 7. Ne fanno parte: Forze dell’Ordine, Dirigente della Polizia Locale e il Responsabile in collegamento con il Servizio 118 Regionale. Come lo scorso anno, il piano sanitario che è stato previsto prevede un Punto Medico Avanzato collocato davanti al Commissariato di PS in Piazza Cahen. Saranno attive 3 Ambulanze e sono state potenziate le Squadre Sanitarie a piedi che vigileranno lungo il percorso della processione storica e religiosa. Inoltre, verranno distribuite mappe con tutte le modalità di comportamento. La difficoltà principale sarà spostare il pubblico e riposizionarlo. In caso di emergenza, si dovrà interrompere il Corteo Storico per consentire la viabilità ai mezzi di servizio e di assistenza. I responsabili di piazza avranno un megafono e sono preparati per gestire i percorsi di esodo”.
“La Provincia di Terni - afferma l’Ing. Gianpaolo Pollini della Protezione Civile provinciale - è felice di coadiuvare la Protezione Civile dell’Orvietano in questa attività e desidero ringraziare il gruppo di lavoro che fa capo all’Anci Prociv che ha predisposto il programma di interventi, già rodato adottato dal 2017 e quest’anno perfezionato, analizzando i vari potenziali scenari di rischio e riflettendo sui possibili comportamenti. In dettaglio, le misure adottate sono le seguenti:
- un opuscolo informativo che la gente riceverà all’ingresso pedonale della città, dove sono indicati gli scenari che hanno maggiori rischi.
- Il Corpus Domini è una manifestazione particolare, quindi si tende a circolare per seguire il più possibile un evento itinerante da diversi punti di osservazione, ma di piazza in piazza (piazza del Popolo, piazza Duomo e piazza della Repubblica) lo scenario è mutevole e quello che in un dato momento è una via di fuga dopo non lo è più.
- Da una piazza all’altra piazza è stato indicato, pertanto, un piano dinamico. Il dispositivo che riguarda l’accesso alla città diventa critico in caso di emergenza da e per l’Ospedale. Ci sono percorsi con “cancelli” critici presidiati dalle Forze dell’Ordine, che saranno in contatto radio per veicolare le informazioni.
- Individuata la cabina di comando, il COC per assumere, funzione per funzione, le decisioni secondo una catena di comando.
- Un elemento importante è la comunicazione, attraverso l’uso della diffusione sonora che è presente lungo il percorso, per comunicare con la cittadinanza in caso di necessità. Si richiameranno gli spettatori ad essere pazienti, si invieranno sms per evitare assembramenti, si chiederà di “spostare” in una piazza se c’è troppo assembramento in un altra.
- Saranno impegnati 60 volontari della Funzione Associata, gli operatori sanitari, 4 medici, 3 ambulanze, la Misericordia di Montegabbione e San Venanzo con il PMA, la Croce Rossa di Castel Giorgio e personale specializzato, complessivamente oltre 20 unità.
- Il piano di per sé non evita l’accadimento di un evento, ma mette a sistema le varie situazioni ed attiva le procedure necessarie; l’appropriatezza degli interventi potrà essere migliorata analizzando gli eventuali punti di debolezza. Quest’ultimo è un punto fondamentale del sistema, poiché l’osservazione sul campo fa sì che la pianificazione possa evolvere ed essere ottimizzata rendendola sempre più adeguata alle esigenze di cittadini e visitatori”.
Il Sindaco Roberta Tardani seguirà la situazione tramite gli uffici tecnici che presenzieranno presso il C.O.C.; inoltre, la situazione verrà monitorata costantemente anche con i responsabili del Corteo Storico. Da parte delle Forze dell’Ordine, infine, è stato predisposto un proprio piano di security che si intreccerà con il piano di safety coordinandosi attraverso il C.O.C.
Divieto di sorvolo del Centro Storico con droni e divieto di somministrazione e vendita bevande in contenitori in vetro e lattine. In occasione della festività del Corpus Domini e in attuazione della circolare del Ministero degli Interni / Dipartimento della Pubblica Sicurezza, inoltre, ai fini della tutela della pubblica incolumità in ragione dei notevoli afflussi di persone previsti per la sfilata del Corteo Storico e del Corteo Religioso la mattina di domenica 23 giugno ed il concerto della Banda musicale della Nato nel pomeriggio in piazza Duomo, onde evitare pericolo per la pubblica incolumità o l’insorgenza di fenomeni di degrado del decoro urbano (abbandono sul suolo pubblico di bottiglie di vetro o lattine, pericolose per i cittadini in caso di rottura) il Sindaco, Roberta Tardani con apposite ordinanze ha disposto i seguenti provvedimenti riguardanti il centro storico di Orvieto:
- divieto di sorvolo con droni od altri apparecchi radiocomandati dalle ore 9:00 alle ore 21:00 di domenica 23 giugno, fatta eccezione per eventuali autorizzazioni in deroga.
- divieto di vendita per asporto di bevande in bottiglie, in contenitori di vetro o lattine metalliche in tutti gli esercizi del centro storico. In deroga a quanto previsto, è consentita la vendita per asporto in scatole o confezioni chiuse e la somministrazione con servizio al tavolo delle bevande, con obbligo per il personale degli esercizi di curare la rimozione dei contenitori una volta terminata la consumazione da parte del cliente. La violazione della presente ordinanza comporterà l’applicazione delle pene previste dall’art. 650 del Codice Penale.
In base al Piano Safety predisposto dal Comune di Orvieto per la giornata del Corpus Domini che in piazza Duomo individua un’area nella quale non sarà presente il pubblico, a seguito di apposita ordinanza del Settore Vigilanza, domenica 23 giugno nell’area antistante il Museo Civico “Claudio Faina” in Piazza Duomo, due piloti certificati ENAC per attività specializzate critiche, effettueranno le riprese aeree con sorvolo di un drone DJI Maveric durante la sfilata del Corteo Storico per la realizzazione del film “Da Sempre”. Le operazioni di volo saranno svolte nel pieno rispetto delle normative di riferimento ENAC.
Dei provvedimenti è stata data comunicazione alla Prefettura e a tutte le Forze dell’Ordine.
Fonte: Ufficio Stampa Comune di Orvieto
Questa notizia è correlata a:
Solennità del Corpus Domini 2019. Il programma delle celebrazioni

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.