Successo per la mostra sui funghi tra scienza, tradizioni, storia, leggende e magia

La mostra sui funghi tra scienza, tradizioni, storia, leggende e magia, organizzata dal Gruppo Ecologista “Il Riccio” con la disponibilità del Comune di Città della Pieve, il gentile contributo del Borgo di Dentro e, come sempre, l’apporto insostituibile di Mario Morellini, ha offerto gratuitamente a cittadini e turisti, uno spettacolo scientifico divulgativo unico, riscuotendo grande successo, superiore alle aspettative. Una moltitudine di visitatori di tutte le età, da svariate regioni d'Italia e nazioni del mondo ha apprezzato l'esposizione vivacizzata da laboratori ed osservazioni ai quattro microscopi attivi in contemporanea.
Oltre ai funghi freschi ed essiccati, una collezione di oltre centosettanta licheni, decine di libri illustrati sul tema, le visite guidate anche al Museo di Storia Naturale e del Territorio al Piano Nobile del Palazzo riccamente affrescato dal Pomarancio e da Salvio Savini. Di grande attrazione l'accensione del fuoco con pietre focaie e fungo dell'esca (Fomes fomentarius), ma anche la presenza di eccezionali polipori come i Trametes, Lentinus, Meripilus giganteum, Ganoderma lucidum dalle indiscusse proprietà medicinali; quest'ultimo, dalle dimensioni eccezionali rinvenuto in zona, ben conosciuto dalla medicina tradizionale cinese da oltre tremila anni, e da quella giapponese, con le sue oltre 400 sostanze bioattive, è un potente adattogeno, immunoregolatore, antinfiammatorio, sedativo, capace di contrastare numerose patologie infauste, tanto da essere conosciuto come il fungo dell'immortalità! Alcuni di questi esemplari si trovano all’interno del Museo di Storia Naturale e del Territorio, gestito dal Gruppo Ecologista.
Accanto a Mario, a suo supporto per le numerose attività anche il vicepresidente del Gruppo Ecologista “Il Riccio” Riccardo Testa, e la domenica, per tutta la giornata pure il dottor Thomas Langbehn da Monaco di Baviera, biologo delle piante esperto e studioso della biodiversità forestale e degli ecosistemi connessi, con il suo giovane figlio Felix (sei anni) che hanno collaborato alle spiegazioni specie ai numerosissimi turisti stranieri, in inglese ed in tedesco, Felix aiutava i più piccini alle osservazioni al microscopio e negli esperimenti di accensione del fuoco.
Durante la settimana di apertura oltre quattrocento visitatori entusiasti per la qualità dell'evento, comprese le autorità cittadine a partire dal Sindaco, a rappresentanti di numerose associazioni ed amici che hanno contribuito fattivamente con materiali aggiunti, compensando ampiamente le fatiche di allestimento, conduzione e smontaggio finale, sostenute dal volontariato degli organizzatori.
Per chi volesse vedere o rivedere la bellezza della mostra e la eccezionalità di informazioni e curiosità qui il link dell’intervista con Mario Morellini all’interno della Sala, in mezzo ai numerosi e ricchi tavoli espositivi, da parte dell’infaticabile Ettore per Città della Pieve Viva.
orvietonews.it by http://www.orvietonews.it is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.