"Camminata tra olivi e frantoi", tutto pronto per la quinta edizione

Torna domenica 2 novembre uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno: la "Camminata tra olivi e frantoi", giunta ormai alla sua quinta edizione.
Un evento che profuma di tradizione, natura e convivialità, organizzato con passione dalla Polisportiva Castel Viscardo, con il patrocinio del Comune di Castel Viscardo e la collaborazione di aziende e realtà locali che tengono vivo il legame con la nostra terra.
Quest’anno il percorso si concentrerà nell’incantevole zona dell’Altopiano dell’Alfina e di Viceno, per scoprire paesaggi che raccontano la storia dell’olio, della fatica e dell’amore per la nostra campagna. Dopo l’edizione scorsa dedicata a Monterubiaglio, la camminata torna a esplorare nuovi sentieri, nuove emozioni e nuove storie.
Particolarmente preziosa sarà la collaborazione con l’Associazione “Insieme per Viceno”, con la quale la Polisportiva ha costruito un pomeriggio di eventi dedicati alla valorizzazione del borgo e alla cultura dell’arte e della memoria, culminando nella visita all’oliveto e alla suggestiva “Mostra a cielo aperto di 49 ritratti” dell’artista Roberto Forlini. Un’esperienza che unisce la bellezza della natura al linguaggio dell’arte.
Questo il programma della giornata:
ore 8.15 – Ritrovo dei partecipanti in Piazza IV Novembre e organizzazione logistica con spostamento di alcune auto a Viceno
ore 8.45 – Breve introduzione storica sulla presenza degli olivi nel territorio e visita al Parco del Pinaro (Luogo del Cuore FAI 2020)
ore 9 – Partenza per la camminata verso l’Altopiano dell’Alfina lungo le antiche strade
ore 10.30 – Arrivo al Frantoio Vecchio Mulino: visita al frantoio e prima degustazione di olio e prodotti tipici dell’Alfina
ore 11.30 – Partenza per Viceno
ore 13 – Arrivo presso Feudi Spada: pranzo al sacco e seconda degustazione di olio e vino
ore 14.30 – Visita all’oliveto
ore 15.30 – "Viceno Aperto": visita guidata all’antico borgo in collaborazione con l’Associazione "Insieme per Viceno", con tappa al Castello e alla mostra di Roberto Forlini
ore 16.30 (circa) – Rinfresco di saluto per tutti i partecipanti
Informazioni utili
Percorso: 9 km
Dislivello: +150 m / -150 m (Il percorso non è ad anello: al mattino si organizzeranno auto a Viceno)
Quota degustazioni: 15 euro (complessiva), una sola degustazione: 8 euro
Si può partecipare anche solo a una parte della giornata o scegliere liberamente le degustazioni. Gli spostamenti tra le tappe sono possibili anche in auto. Il percorso potrà subire modifiche in base alle condizioni meteo.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni (entro venerdì 31 ottobre):
338.4913807 – 329.2081122
orvietonews.it by http://www.orvietonews.it is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.