"Che le Riserve della Biosfera Unesco siano le nuove Piazze della Pace"

Di seguito la lettera aperta con cui Ludovica Poli, referente Giovani della Riserva MAB Unesco del Monte Peglia, invita a promuovere la legalità e, nel mondo, l’ambizione di realizzare i cambiamenti urgenti, auspicando che le Riserve della Biosfera Unesco siano le nuove "Piazze della Pace".
Ai giovani che partecipano al VI Meeting delle Riserve della Biosfera Unesco italiane alle Terme di Comano da martedì 14 a venerdì 17 ottobre 2025, nel cuore della Riserva della Biosfera Alpi Ledrensi e Judicaria.
Cari Colleghi e Colleghe,
sono Ludovica Poli, referente dei giovani della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia
Penso che mai come in questo periodo storico i giovani si trovino davanti a un bivio: siamo la generazione che deve scegliere se essere spettatrice del declino o protagonista della rinascita e della risorgenza di questo mondo che abitiamo.
Esso dovrebbe avere delle reti di solidarietà molto più forti di quelle che vediamo, una comprensione molto maggiore dell'essere tutti parte di una Comunità mondiale.
Avremmo tutti bisogno di misure urgenti che prevengano i conflitti e che trasmettano il messaggio, essenziale, che innalzare muri accresce la violenza e i pericoli per tutti.
Le crisi e le emergenze climatiche, non conoscono confini. Abito anche in un'area difficile ed in cui la legalità ci sembra a rischio, come è l'orvietano, dove siamo alle prese con politiche insufficienti e prive di prospettive, troppo spesso autoreferenziali. Esempio di queste mancanze è il bellissimo castello di Narni, città da cui provengo, tuttora inutilizzato, ed è solo un esempio.
La Riserva Mondiale della Biosfera Unesco del Monte Peglia sta invertendo questa tendenza, con coraggio e tra mille ostacoli di strutture e burocratiche insufficienti.
Penso alle vittime della alluvione del Paglia del 2012, evento che si potrebbe ripetere, lasciate sole dalle Istituzioni.
Mi sento orgogliosa di poter dire che i nostri sforzi stanno invertendo per quanto possibile questa tendenza e il modello della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia è sempre più percepito come modello di eccellenza, su scala internazionale, proprio ieri ho partecipato alla visita del Console Generale di Francia, e sono rimasta colpita per le parole che ha avuto per il Presidente: l'avvocato Francesco Paola e per tutti noi.
Per questo vi dico che ci dovremmo affacciare al Mondo con un sentimento comune di ambizione, voglio usare questo termine che trovo molto spesso nell'Accordo di Parigi e nei documenti internazionali sul clima.
Sto facendo abbastanza affinché abbia una casa Terra in cui potere realizzare le mie ambizioni? Questo dovremmo domandarci.
Perché per quanto siamo stati cresciuti con l’idea di impegnarci per il nostro futuro, stiamo imparando a nostre spese che senza un futuro collettivo, non ci potrà essere un futuro individuale.
Ma non sono qui per piangerci addosso, ma al contrario per dire che abbiamo finito il tempo anche per quello. Non c’è più tempo per positività e pessimismo, ma c’è tempo solo per agire.
Io sono una biotecnologa che ogni giorno studia come poter progettare i farmaci del futuro contro malattie che in più di un caso potrebbero essere prevenute semplicemente con il giusto stile di vita e con la giusta cura dell’ambiente.
Toccando in prima persona questo tema, la mia chiamata all’azione passa da una parola chiave che è: educazione. Perché se non iniziamo noi che abbiamo a cuore questa causa a “educare” partendo dal nostro vicino di casa, da nostro fratello, dal nostro migliore amico su questi temi così fondamentali quale la pace e l’ambiente come potremmo poi non considerarci coinvolti?
In questo senso penso che le Riserve della Biosfera dell’Unesco possano diventare le nuove “Piazze della Pace”.
La Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia, che è la Riserva della Biosfera Unesco dell'Umbria, creata da cittadini consapevoli senza fondi pubblici e premiata per il suo modello indipendente, in particolare può e deve essere un esempio della strada da seguire. Luoghi dove si educa al rispetto altrui ma soprattutto al rispetto della nostra casa Terra. Dove l’azione locale parli la lingua del cambiamento globale. Perché non basta più conservare: dobbiamo rigenerare, non basta più sperare: dobbiamo agire insieme.
Con sommo dispiacere vi comunico però che a causa dei sogni che sto rincorrendo, per impegni accademici imprevisti, non potrò essere presente a questo 6° Meeting delle Riserve della Biosfera Italiane che poteva essere la prima occasione per conoscerci e organizzarci. Se vorrete accogliere la mia richiesta sarò comunque lieta di organizzare un incontro online con voi per conoscerci e pensare insieme a come poter organizzare la difesa della nostra casa Terra.
Ludovica Poli
Referente Giovani della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia
Note biografiche della referente Giovani della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia
Sono Ludovica Poli e sono una studentessa del corso di laurea magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche all’Università degli Studi di Perugia. A breve inizierò un progetto di tesi che sarà incentrato sullo studio tumorale, con una particolare attenzione sulle modifiche epigenetiche che li caratterizzano. Questo aspetto ha un’importanza sempre maggiore nello studio tumorale ed è interessante indagare come ci sia una correlazione tra la comparsa di queste modifiche e l'ambiente in cui viviamo.
I’m Ludovica Poli and I’m a student of the master's degree course in pharmaceutical biotechnology at the University of Perugia. Soon I will begin a thesis project that will be focussed on the study of tumours, with particular attention to the epigenetic changes that characterise them. This is becoming increasingly important in tumour study and it is interesting to investigate how there is a correlation between the appearance of these changes and the environment in which we live.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.