ambiente

La Riserva Mab Unesco del Monte Peglia alla Conferenza Internazionale "Foreste Vetuste e Antichi Alberi"

domenica 5 ottobre 2025

Il presidente della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia, Francesco Paola, ha avuto l'onore di partecipare, su invito del generale di Corpo d’Armata Fabrizio Parrulli alla Conferenza Internazionale "Foreste Vetuste e Antichi Alberi. Un tesoro di natura, vita e cultura", organizzata dal Comando Unità Forestali Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri. "Siamo stati partecipi - riferisce - di un evento di straordinario livello, da mercoledì 1° a venerdì 3 ottobre, tra Palazzo Vecchio, in Firenze, e l’Abbazia di Vallombrosa, destinato ad essere ricordato e che pone varie pietre miliari sui temi anche delle governance degli ecosistemi nei tempi complessi delle mutazioni climatiche e delle crisi ed emergenze climatiche ricorrenti e degli approdi nuovi che esse richiedono, fondati sulla comprensione delle connessioni e dei nessi di cui le Foreste Vetuste sono segno tangibile.

Nella comprensione che la Terra è un unico Organismo ove tutto è connesso, nelle veloci evoluzioni attuali, si possono trovare, occorre esserne certi, soluzioni efficaci per i riequilibri civili richiesti dai tempi, per la soluzione dei conflitti, e per le ideazioni volte a comprendere le trasformazioni in atto, che partono dai cambiamenti climatici ma investono il genere umano e l’assetto e le relazioni tra Istituzioni, nel superamento di tradizionali categorie classificatorie ormai inadatte. Questo pure dicemmo, con molta minor forza, quando avemmo l’onore della visita del generale di Corpo d’Armata Fabrizio Parrulli, lo scorso 19 maggio 2025, con l’intervento delle Riserve Transfrontaliere del Monviso, Riserva Italo-Francese, e delle Alpi Giulie Italiane, Riserva transfrontaliera Italo-Slovena, con cui celebrammo la stipula di protocollo di cooperazione di portata e prospettive assai speciali.

Desidero, dunque, rinnovare i ringraziamenti più vivi e sentiti al generale di Corpo d’Armata Fabrizio Parrulli, al generale di Brigata Raffaele Manicone e tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa straordinaria conferenza internazionale, per l’intelligenza e la visione che ci hanno offerti, per i nessi e le letture di tali connessioni, per i linguaggi generativi di modelli di sviluppo e di sicurezza e di stabilità e di tenuta delle Istituzioni nazionali e internazionali che da esse discendono. La Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia, Riserva della Biosfera Unesco dell'Umbria, assolverà per quanto potrà al suo ruolo istituzionale, che è sempre maggiore, di coadiuvare, tra gli attori principali, tali processi ed azioni trasformative così richieste in tutti i documenti internazionali sul clima, da ultimo ancora rafforzati nel 5° Congresso Mondiale delle Riserve della Biosfera Unesco, tenutosi ad Hanzhou (Cina), tra il 22 e il 26 settembre 2025".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.