Dal mare al fiume, una storia senza fine. Al via la XIII Settimana del Pianeta Terra

Allerona e il Museo dei Cicli Geologici tornano protagonisti della Settimana del Pianeta Terra, il festival nazionale della scienza e della cultura geologica giunto alla sua tredicesima edizione. Da domenica 5 a domenica 12 ottobre, con un’anteprima sabato 27 settembre, il Museo dei Cicli Geologici – Il Golfo dei Cetacei aprirà le porte a un ricco calendario di eventi, escursioni, conferenze e laboratori dedicati al rapporto tra mare, fiume e territorio. L’edizione 2025, intitolata "Dal mare al fiume: una storia senza fine", approfondisce i legami fra l’antico ambiente marino del Quaternario e la geomorfologia attuale, solcata dal bacino fluviale del Paglia. Un viaggio tra passato e presente che unisce scienza, arte e comunità.
Tra le proposte in programma visite guidate e percorsi in realtà aumentata al Museo dei Cicli Geologici, custode dell’antico mare di Allerona e dei suoi fossili, dai grandi cetacei ai piccoli organismi marini, escursioni naturalistiche e geologiche verso il sito fossilifero di Bargiano, Palombara, Villa Cahen e le aree calanchive, performance artistiche e musicali nella natura, come "Dove insorgono le acque", a cura di Michele Marchesani, e "Poesia liquida" con Eleonora Fisco e Lorenzo Maragoni. E ancora il ciclo di conferenze “Arte e Scienza”, che vedrà la partecipazione di Rosalba Padula (Arpa Umbria), Roberto Ghezzi (artista) e Angela Baldanza (Università di Perugia), per riflettere sui linguaggi condivisi tra geologia, acqua e creatività e la suggestiva "Cena per la Balena", evento conviviale e solidale a sostegno del restauro della balenottera fossile di Montemoro, recentemente rientrata al museo.
L’iniziativa è promossa dal Comune di Allerona, dalla Cooperativa di Comunità O.A.S.I., e dall’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano, in collaborazione con l'Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Fisica e Geologia, la Riserva Naturale del Monte Rufeno, il Comitato per la Difesa del Fiume Paglia, l’Istituto Comprensivo "Muzio Cappelletti" e l'Associazione "I Borghi più belli d’Italia". L’evento rientra nel progetto “Musei in rete per il territorio”, realizzato con il contributo della Regione Umbria.
Di seguito il programma dettagliato:
domenica 5 ottobre
ore 10-13 Museo aperto e visite guidate con gli esperti
ore 15-20 Escursione: Allerona - Sito Fossilifero di Bargiano – Palombara. All’interno:
ore 16.30-17 Bargiano (Allerona): Performance di Danza-Musica-Natura “Dove insorgono le acque" (a cura di Michele Marchesani e con Ilaria Vergari, Helen Gautier, Livia Bartolucci, Monica Gentile, Gianfranco Pigozzi)
ore 17.30-21 Palombara: Festa contadina e popolare con ristoro, giochi e musiche tradizionali Il Liscio de 'na volta e Organicanto
da lunedì 6 a venerdì 10 ottobre
ore 10/12.30 – 16/18.30 Museo aperto e visite guidate con gli esperti
sabato 11 ottobre
ore 10-13 Museo aperto e visite guidate con gli esperti
ore 16.30 Ciclo di conferenze "Arte e Scienza al Museo": "L'acqua, memoria del pianeta: tracce di natura e sostenibilità" con Rosalba Padula (Arpa Umbria) e Roberto Ghezzi (artista); "Dal mare al fiume e dal fiume al mare: passato vs presente e viceversa" con Angela Baldanza (responsabile scientifica del museo)
ore 18.30 Performance di Poesia Estemporanea "Poesia Liquida" (con Eleonora Fisco, Lorenzo Maragoni e i poeti di Trevinano) - a cura di Trevinano Re-wind
ore 20 Cena per la Balena. Raccolta fondi per il restauro della Balenottera di Montemoro.
domenica 12 ottobre
ore 9-13 Terracquae: escursione-visita geomorfologica-botanica-paesaggistica: da Allerona a Villa Cahen (in collaborazione con I Borghi più belli d’Italia)
ore 9-13 Museo aperto e visite guidate con gli esperti
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
347.1454728 - 335.7638719
www.museidiallerona.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.