ambiente

Ottima riuscita dell'incontro informativo annuale dell'Associazione Lago di Bolsena OdV

sabato 6 settembre 2025

Venerdì 29 agosto il Resort "Il Caminetto" di Montefiascone ha ospiato il consueto incontro annuale dei soci e simpatizzanti dell’Associazione Lago di Bolsena O.d.V. Quest’anno la partecipazione è stata particolarmente soddisfacente, con circa 60 persone che hanno assistito agli interventi previsti dal programma e 42 che si sono fermate per il gustoso aperi-cena a base di prodotti locali. Diversi e molto interessati i giovani presenti in sala, numerose le iscrizioni all’Associazione effettuate in questa occasione.

L’incontro si è aperto con i saluti introduttivi di Enrico Calvario, attuale presidente, che ha voluto ricordare Piero Bruni, storico presidente dell’Associazione, e l’iniziativa “Salvalago” che portò alla raccolta di 12.000 firme in sostegno delle amministrazioni locali per richiedere alla Regione Lazio il finanziamento necessario al ripristino del collettore lacustre, ora finalmente funzionante. 

Sono, quindi, seguiti i ringraziamenti ai partecipanti, con particolare riferimento ai volontari dell’Associazione, alla Rete di Imprese di Capodimonte e al Gruppo di Ricamo "L'Ago di Capodimonte" che hanno sostenuto l’Associazione con il finanziamento per la stampa di alcune pubblicazioni e al gruppo di cittadinanza attiva delle R.A.N.E. - Resistenza attiva nell'ecosistema lacustre che collabora con l’Associazione su diverse iniziative.

L’incontro è quindi proseguito con gli interventi previsti di seguito elencati, risultati tutti di estremo interesse per i partecipanti che hanno formulato diverse domande. Il dottor Enrico Calvario ha presentato le ultime pubblicazioni dell’Associazione con particolare riferimento alla situazione ecologica del lago, illustrando criticità e proposte operative.

Il professor Georg Wallner ha parlato dei progetti da fonti rinnovabili di energia (FER) previsti nel territorio (eolico, fotovoltaico, geotermia), le professoresse Rina Onorati e Carla Carsetti dei progetti didattici portati avanti dal team didattico dell’Associazione (scuole elementari, medie, licei), la dottoressa Imola Bellavita di "Microplastiche: impatto sulla salute umana e strategie di controllo ambientale".

Ha chiuso gli interventi il dottor Marco Lauteri, vicepresidente del Biodistretto Lago di Bolsena che, oltre a relazionare sulle varie iniziative in atto, ha ricordato la figura di Francesco Canganella, professore ordinario presso il DIBAF dell’Università degli Studi della Tuscia e prezioso collaboratore del Biodistretto, prematuramente scomparso. Le pubblicazioni delle quali si è parlato durante l’incontro sono riportate di seguito e sono tutte scaricabili dal sito web dell’Associazione così come le dispense ed i supporti didattici per il progetto di educazione ambientale, rinnovati e attualizzati https://www.bolsenaforum.it/.

  • Come sta il Lago di Bolsena? Balneabilità e stato di salute globale.
  • Quaderno naturalistico del Lago di Bolsena.
  • Il Lago di Bolsena sito Natura 2000. La Rete che ci tiene in vita.
  • Il livello trofico del Lago di Bolsena. Aggiornamento primavera 2025 (Relazione tecnica).

Dopo un costruttivo dibattito finale durante il quale i relatori hanno risposto alle ulteriori domande dei partecipanti, l’incontro si è concluso con l’arrivederci al prossimo anno e con la richiesta da parte del Presidente di continuare a sostenere l’Associazione, iscrivendosi https://www.bolsenaforum.it/iscrizione/ e partecipando attivamente alle sue diverse attività.

Associazione Lago di Bolsena OdV

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.