"Appuntamento in Giardino 2025" tra parchi, orti, spazi verdi e pietre antiche

Statue, fontane, grotte, ninfei, finte rovine e concrezioni rocciose, pavimenti in ciottoli e canalette per l’irrigazione… Potrebbe essere lunghissimo l’elenco degli elementi lapidei che abitano lo spazio del giardino, lo strutturano e lo impreziosiscono, in costante rapporto con le acque e con la vegetazione. La componente minerale, inorganica è da sempre uno dei protagonisti del giardino e vi assume ogni volta un ruolo diverso: decorativo, funzionale, simbolico. Facile comprendere, allora, perché "Giardini di pietra, pietre del giardino" sia il tema scelto per l’edizione 2025 della manifestazione nazionale "Appuntamento in Giardino", promossa dall’Associazione Parchi e Giardini d’Italia e in programma per sabato 7 e domenica 8 giugno.
Due giornate di sensibilizzazione dedicate a parchi, orti, spazi verdi. Un patrimonio culturale vivo, quello custodito nei giardini italiani, da riscoprire e da vivere attraverso aperture e attività. Come nelle scorse sei edizioni – l’iniziativa si tiene dal 2018, Anno Europeo della Cultura, in collaborazione con il Ministero della Cultura ed Ales Spa e con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani – saranno moltissimi gli attori coinvolti. Non solo giardinieri, botanici e paesaggisti, ma anche proprietari privati e gestori pubblici, importanti fondazioni e realtà associative con l’obiettivo di raccontare l’universo del giardino, la sua fragilità, la sua rilevanza culturale e ambientale, la sua importanza per il benessere dei singoli e della comunità.
Per questo "Appuntamento in Giardino" offrirà anche l’opportunità di informare il grande pubblico sulle attività necessarie a curare, restaurare e proteggere i giardini. Pensata come un’autentica festa, l’evento nasce in accordo con l’iniziativa “Rendez-vous aux jardins”, che si svolge in contemporanea in oltre 20 Paesi europei. L’evento, che ha l’obiettivo di invitare il grande pubblico a scoprire la ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani, sarà l’occasione per far conoscere giardini normalmente chiusi e per arricchire le possibilità di fruizione dei giardini regolarmente aperti. L’adesione al tema di questa edizione non è vincolante ai fini della partecipazione all’iniziativa e dell’ideazione delle attività proposte nei giardini.
Storici o contemporanee, anche se di modeste dimensioni, purché di interesse storico-artistico, architettonico, paesaggistico, botanico, questi devono essere ben tenuti e assicurare al pubblico la migliore accoglienza possibile nei giorni dell’apertura.
Cinque le proposte che arrivano dall’Umbria: domenica 8 giugno alle 10.30 visita guidata gratuita del Malborghetto e della Rocca Albornoziana di Spoleto. A Castiglione del Lago, appuntamento all’Hortus Trasimeni, in Via dell’Asilo 7, con i laboratori educativi sui semi antichi dell'area, per difendendere l'agrobiodiversità attraverso la coltivazione e lo studio delle sementi della varietà locali antiche. Appuntamento sabato 7 e domenica 8 giugno, dalle 9.30 alle 13 e dalle 15 alle 18. Alle porte di Perugia, le pietre della Villa del Colle del Cardinale raccontano la storia delle mode e dei gusti che hanno modificato l'estetica e la morfologia del parco e del giardino, ma tramandano anche la loro vocazione funzionale. Una visita camminata "A passo di pietra" consentirà di scoprirlo sabato 7 e domenica 8 giugno, dalle 11 alle 12 e dalle 17 alle 18. Vocabolo Settefrati 49, Pietrafitta, è invece l’indirizzo e domenica 8 giugno alle 18 la data e l’orario per chi è in cerca di musica swing al tramonto e apericena nel giardino fiorito dell’Abbazia "Sette Frati" - Agriturismo Fratres Giardino Officinale. Qui alle 16.30 e alle 18 sono previste anche visite guidate dell’abbazia benedettina, del giardino officinale e della flower farm con "Guide in Umbria".
In provincia di Viterbo è questa l’occasione per una visita guidata con approfondimento sul progetto di restauro e valorizzazione di Giardino Storico, Parco della Marescotta e Ingresso Originale del Castello Ruspoli di Vignanello. Apertura straordinaria del Giardino Estivo e del Roseto di Palazzo Farnese a Caprarola. A Ronciglione il Relais Villa Lina apre i suoi interni e il suo Giardino Storico e Simbolico, al Castello di Proceno visita dalla casa museo alla torre fortificata attraverso il Giardino Pensile, per tutto il weekend rimarrà aperto il Giardino Segreto di Vetralla con il suo teatro all'aperto e il suo orto-parco dove troveranno posto musica e artigianato. Tante, infine, anche le mete nella Toscana più prossima. Tra queste c'è di che perdersi tra "Luci e Ombre", l'apertura notturna degli Horti Leonini di San Quirico d'Orcia, la visita libera agli Orti di Santa Chiara e al Giardino del Bastione di Santa Lucia a Sansepolcro, in provincia di Arezzo.
Per ulteriori informazioni:
https://appuntamentoingiardino.it/

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.