La Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia si propone di esaminare i progetti di impianti eolici nell'Alfina

"Accogliendo le istanze di vari cittadini ed associazioni, anche se esterni alla Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia, e nella prospettiva di un progetto che porti all'inclusione in essa dell'Altopiano dell'Alfina, dagli equilibri paesaggistici e naturalistici tra i più delicati, e il Lago di Bolsena, il soggetto gestore della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia si propone di esaminare i progetti di impianti eolici in programmazione per dette aree, oggetto di vari questioni tuttora aperte.
L'istituzione della Riserva Mondiale della Biosfera Unesco del Monte Peglia allontanò per sempre il pericolo di installazioni di torri eoliche nell'area del Monte Peglia poi divenuta MAB Unesco, nonostante tali progetti, nel disastro dell'inerzia della politica locale e dell'ex Comunità Montana, fossero giunti a fasi molto avanzate. Se ciò avvenne fu perchè vi furono iniziative indipendenti, efficaci e coraggiose e perchè vi fu quello stesso cambio di passo dettato dall'attaccamento alla Costituzione e alle Istituzioni della Repubblica e all'Unità d'Italia, che era necessario allora e lo è ancora di più adesso, nei tempi in cui si manifestano e sono irreversibili le crisi derivanti dalle mutazioni climatiche".
Riserva Mondiale della Biosfera Unesco del Monte Peglia

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.