ambiente

"Perugia Flower Show" diventa maggiorenne. Piante rare e inconsuete danno spettacolo

giovedì 22 maggio 2025
di D.P.

Diciotto edizioni primaverili che, con quelle autunnali, fanno trenta. E un fiorire di appuntamenti che fa letteralmente sbocciare Perugia Flower Show. La mostra mercato di piante rare e inconsuete torna a mettere radici nella rinnovata Villa del Colle del Cardinale. Il giardino, da poco restaurato, è pronto ad ospitare sabato 24 e domenica 25 maggio, dalle 9 alle 20, vivaisti, collezionisti, produttori e artigiani. "Dopo i grandi successi delle due edizioni primaverili di Firenze e Verona – afferma Lucia Boccolini, ideatrice del Circuito Flower Show – contiamo di portare qui, che è casa e dove è sempre bello tornare, tante persone per far questa meravigliosa dimora storica, costruita nella metà del ‘500, e circondata da un ampio giardino, che ospiterà il meglio del vivaismo, e dotata di una bellissima orangerie, una limonaia storica che, invece, vedrà la presenza dei migliori artigiani italiani". 

Il complesso naturalistico di straordinario fascino paesaggistico e di indiscusso pregio monumentale, riveste ancora oggi un grande interesse scientifico per la varietà e la ricchezza delle specie botaniche rare, tanto da essere oggetto di analisi e di studio da parte della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia. "Villa del Colle del Cardinale, polo museale nazionale ma anche bene storico-architettonico all'interno del nostro territorio che molti cittadini e potenziali visitatori ancora non conoscono come dovrebbero – osserva David Grohmann, assessore all'Ambiente del Comune di Perugia – ben si sposta con una manifestazione di qualità, frutto di un percorso che sento anche mio, e ormai matura in tutti i sensi, in grado di camminare sulle sue gambe grazie anche alla rete di soggetti che ha saputo creare intorno a sé e al tema del verde ornamentale".

Oggetto anche di una parte convegnistica in grado di attirare intenditori, specialisti e semplici curiosi anche da fuori regione, scoprire in anteprima nazionale le novità del settore e incontrare di persona i migliori collezionisti e produttori di rarità botaniche. All'interno del giardino si avrà l'opportunità di incontrare più di 70 espositori tra i migliori del panorama florovivaistico nazionale con le loro collezioni incantevoli: bonsai tra i più rari, arbusti insoliti, rose di ogni tipo, alberi da frutto di ogni varietà da quelli del benessere fino a quelli in specie antiche e ritrovate, graminacee ornamentali e ancora piante perenni, sempreverdi, collezioni di aromatiche e ortensie, piante carnivore, orchidee, cactus, le piante insolite dal mondo e tanto altro ancora. Non mancheranno i prodotti derivanti dalla natura che formeranno la Piazza dei Golosi, pronta a soddisfare ogni palato.

"Per restituire piena funzionalità e fruibilità alla Villa del Colle del Cardinale e per accogliere eventi come questo – spiega la direttrice, Ilaria Batassa abbiamo messo in campo un importante progetto di valorizzazione da due milioni di euro. Nonostante siano ancora presenti alcuni cantieri, la manifestazione si svolgerà in totale sicurezza, poiché perfettamente compatibile con gli spazi della villa. Il nostro obiettivo è restituire a quest’ultima la sua vocazione originaria: essere un luogo di incontro, un polo culturale aperto alla cittadinanza. E Perugia Flower Show, da questo punto di vista, rappresenta un’occasione concreta per far rivivere la sua identità storica come spazio di aggregazione, bellezza e scambio culturale". È proprio la conferma della location che ha reso possibile una svolta importante nella selezione degli operatori presenti. 

Tra laboratori creativi e attività didattiche, nel weekend sarà possibile partecipare anche a degustazioni guidate per scoprire prodotti antichi ritrovati e tanto altro. Nel Punto Green Food sarà possibile scoprire una cucina naturale alternativa, rispettosa delle tradizioni del territorio. E poi musica e brindisi floreali per festeggiare la maggiore età della manifestazione e la decennale collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie dell'Ateneo Perugino. Gradito ritorno per “Sos Piante” che permetterà di capire, attraverso la foglia malata, come poter curare gli organismi viventi appartenenti al regno vegetale. E poi un'attività dedicata a cereali e farine e la loro lavorazione fino all'arrivo in tavola, un incontro dedicato al tartufo e uno alle colture fuori suolo fino al convegno in cui si parlerà dell'importanza dei colori in giardino con importanti esponenti del mondo dell'architettura paesaggistica e dei giardini pubblici e privati. 

Per ulteriori informazioni:
www.perugiaflowershow.com 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.