ambiente

Cura e tutela del territorio, Afor partner strategico

venerdì 16 maggio 2025

Dall'inizio dell'anno AFoR ha stipulato una convenzione con il Comune di Marscianoper la manutenzione e cura del verde pubblico su tutto il territorio. Mercoledì 7 maggio il sindaco di Marsciano Michele Moretti e l’assessore alle Manutenzioni e Patrimonio Sergio Berti, si sono incontrati a Perugia con l’Amministratore Unico dell’Agenzia Forestale Regionale dell’Umbria Ottavio Anastasi. Durante la riunione si è parlato dei servizi svolti proprio da AFoR e di un possibile ampliamento di quest’ultimi relativamente alla gestione corsi d’acqua, prevenzione dissesto idrogeologico, manutenzione strade vicinali e, in generale, al miglioramento dei beni agroforestali anche in ottica di prevenzione incendi. 

“All’amministratore Ottavio Anastasi - ha evidenziato il sindaco Moretti – facciamo innanzitutto un grande augurio di buon lavoro e lo ringraziamo per la grande disponibilità con cui ha risposto alla nostra richiesta di incontro e alle nostre istanze. Per il Comune di Marsciano Afor rappresenta un partner strategico con cui portare avanti un’idea di tutela, valorizzazione e sostenibilità del territorio e del suo patrimonio verde e paesaggistico. Confidiamo, quindi, che la positiva collaborazione avviata con Afor nella gestione del verde comunale possa ulteriormente ampliarsi nel futuro e riuscire a dare risposte sempre più efficaci alle esigenze della nostra comunità”.

“Ricambio con piacere gli auguri del sindaco Moretti – ha dichiarato l’amministratore unico Anastasi – e accolgo con soddisfazione l’avvio di un nuovo percorso di collaborazione tra Comune di Marsciano e Agenzia Forestale. Dopo anni, tornare a stipulare una convenzione operativa tra i nostri Enti rappresenta un segnale importante di attenzione verso il territorio e le sue reali esigenze. AFoR si rende pienamente disponibile a mettere a disposizione le proprie competenze tecniche e operative per affrontare, in sinergia con l’amministrazione comunale, tutte le criticità emerse: dalla manutenzione di verde e strade vicinali, alla prevenzione del dissesto idrogeologico e alla tutela dei beni agroforestali.

Mi piace ribadire che il verde pubblico non è solo un elemento decorativo o funzionale, ma un vero e proprio bene comune che incide sulla qualità della vita dei cittadini e sul benessere collettivo. Per questo, la sua tutela richiede una visione integrata e la collaborazione attiva di tutti gli attori coinvolti: solo così possiamo garantire interventi efficaci, continui e sostenibili nel tempo, capaci di rispondere alle sfide ambientali e di valorizzare appieno il patrimonio naturale dell’Umbria”.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.