Protocollo di cooperazione tra la Riserva Mab Unesco e l'Università per Stranieri di Siena

Lunedì 20 maggio si è celebrata nella Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia la cerimonia per la sottoscrizione del protocollo di cooperazione tra la Riserva Mab Unesco e l'Università per Stranieri di Siena incentrato sul tema "Clima e diritti umani".
Sono intervenuti oltre al presidente, Francesco Paola, e al rettore, Tomaso Montanari, i rappresentanti di cinque Università e Istituti di ricerca, delle Forze Armate e dell'Ordine, e vari altri. La celebrazione si è aperta con un approfondito intervento on line dell'ambasciatore Christian Masset, presidente onorario della Riserva Mondiale, che ha definito "modello esemplare, nato dalla società civile" la Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia.
"La Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia - ha dichiarato il presidente Paola - si propone di promuovere cooperazioni inter istituzionali perchè ciò solo genera valore aggiunto e la speciale consapevolezza richiesta dai tempi per il governo delle transizioni climatiche ed è per noi un onore avere così varie e qualificate presenze".
Il rettore Montanari ha evidenziato l'importanza delle prospettive che proviene da tali iniziative che si protendono su scala nazionale e globale e ha annunziato la promozione di un "Osservatorio" con la Riserva Mab Unesco del Monte Peglia volto a monitorare le violazioni degli obblighi climatici a tutela delle popolazioni più vulnerabili.
Il protocollo conferma la sempre maggiore rilevanza delle azioni della Riserva Mab Unesco, premiata per la sua governance indipendente, sui temi essenziali della coesione nazionale e internazionale e del promuovimento dell'area Mab Unesco e dell'Umbria verso modelli sostenibili e attuativi dell'Accordo di Parigi.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.