I Carabinieri del Nucleo Forestale Biodiversità di Assisi incontrano gli alunni della Scuola Primaria di Ciconia

Il Reparto Carabinieri Biodiversità di Assisi sviluppa la propria attività su aree naturali dell'Umbria amministrando e gestendo sistemi ecologici eterogenei e complessi. La sede si trova all’interno di un complesso immobiliare di pregio tra gli ulivi del Monte Subasio e rappresenta il cuore pulsante, amministrativo e decisionale, del Reparto. Una delegazione nella giornata di martedì 26 marzo ha incontrato gli alunni della classe 5°C della Scuola Primaria "Sette Martiri" di Ciconia offrendo ai più piccoli una lezione interattiva che ha suscitato attenzione e interesse.
Obiettivo primario dell'incontro è stato quello di renderli responsabili e consapevoli su quanto sia importante e assolutamente necessario imparare a rispettare la natura e preservare l'ambiente nel quale vivono, ambiente da trattare come un bene di immenso valore per poter rendere vivibile e abitabile anche nel futuro il nostro pianeta.
Gli alunni hanno seguito la lezione interattiva ponendo domande che hanno trovato sempre risposte esaurienti da parte dei Carabinieri intervenuti che hanno saputo appassionare e coinvolgere gli allievi usando un linguaggio alla loro portata e quindi facilmente comprensibile.
Alla fine della lezione interattiva la delegazione di Carabinieri ha regalato alla classe, consegnandolo nelle mani delle loro docenti, le insegnanti Barbara Belliscioni e Catia Bianchi, un dono prezioso e dal valore etico molto profondo. Ovvero l'albero di Giovanni Falcone, nato da una talea dell'arbusto ancora oggi presente davanti all'abitazione del giudice ammazzato dalla mafia, e che rimane un imperioso e invalicabile simbolo della lotta non solo alla disonestà in tutte le sue sfaccettature, ma anche un segno tangibile dell'affermazione della legalità e del rispetto dell'ambiente e della biodiversità.
Questo importante dono nel tempo testimonierà l'impegno e la cura che questi alunni attueranno nella tutela dei temi trattati, e potrà essere seguito nelle sue varie fasi di crescita e visualizzato in tempo reale sulla mappa Google del comparto dei Carabinieri.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.