"La protesta dei trattori sbaglia bersaglio, il Green Deal è la cura non il male"

Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio: "Gli agricoltori stanno pagando il prezzo di decenni di immobilismo"
"Dal punto di vista economico gli agricoltori hanno ragioni da vendere a lamentarsi, sono l’anello debole della catena, quello che paga il prezzo maggiore per gli errori commessi". Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, parte da questa premessa. Non proprio quello che ci si aspetta dalla responsabile di un’organizzazione che, in quanto green, è finita nel mirino della protesta dei trattori. Ma come, marciano contro il Green Deal che è alla base delle vostre politiche e hanno ragione?
"Un momento. Hanno ragione nel manifestare il loro disagio e anche la loro rabbia, non hanno ragione nelle conclusioni, nel bersaglio della protesta”, risponde Mammuccini. "Prendersela con il Green Deal vuol dire scambiare il rimedio con la causa del male. Come si fa a imputare a leggi che devono ancora dare i loro effetti i problemi che stanno alle nostre spalle, che sono frutto degli errori del passato?".
Dunque lei dice che gli agricoltori hanno ragione per un verso e torto per l’altro. Cominciamo con le ragioni.
“Prendiamo gli ultimi due anni. Sono stati segnati da eventi con un effetto pesante sull’agricoltura: dall’invasione dell’Ucraina all’accelerazione di siccità e piogge estreme prodotte dalla crisi climatica. Bene, cosa è successo a chi coltiva la terra? Si è visto aumentare i prezzi di tutti gli strumenti di produzione: dall’energia, agli antiparassitari, ai concimi. Tutto è schizzato in alto. Tutto tranne quello che gli è entrato in tasca".
RIPA (Rete Interregionale Patrimonio Ambientale)
(Fonte: Cambia la terra/ Magazine 01.02.2024)

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.