ambiente

Allerona partecipa alla Settimana del Pianeta Terra. "Il mare in Umbria. Un santuario marino del Pleistocene"

venerdì 29 settembre 2023

Sabato 30 settembre, anteprima speciale ad Allerona della Settimana del Pianeta Terra, il festival scientifico dedicato alle geoscienze giunto all'undicesima edizione, in programma da domenica 1° a domenica 8 ottobre. L'occasione di questa preview è offerta dalla concomitante Fiera di San Michele, tradizionale appuntamento dedicato alle produzioni agricole e artigianali del territorio nel cui programma si prevedono attività di orienteering in uno de "I Borghi più belli d'Italia" rivolte a bambini e adulti.

A partire dalle 10 sarà possibile visitare il Museo dei Cicli Geologici con tutti i suoi allestimenti e i reperti fossili e sperimentare la visita in realtà aumentata "Moby Dick", conoscere l’esperienza ecomuseale del progetto sul sacro e le acque "Vedo balene", visitare il sito fossilifero di Bargiano, partecipare ad escursioni, corsi, laboratori ed attività, anche dedicati ai più piccoli, vivere esperienze e momenti piacevoli e gustosi a contatto con la comunità locale, partecipare alla presentazione di libri e contribuire al restauro di una balenottera fossile partecipando alla Cena per la Balena prevista per venerdì 20 ottobre. L’evento rientra nella programmazione del progetto "Musei in Rete per il Territorio", realizzato con il contributo della Regione Umbria.

Il Museo dei Cicli Geologici di Allerona è una delle antenne dell’Ecomuseo del Paesaggio Orvietano (EPO) e ospita una collezione di reperti fossili di vertebrati ed invertebrati marini che raccontano un passato di quando l’attuale estremità occidentale dell’Umbria era lambito dalle acque dell’antico Mar Tirreno, oggi come allora un vero e proprio santuario marino per la ricchezza delle sue svariate forme di vita.

Il percorso didattico e di visita svelerà ogni dettaglio dell’incredibile ambiente marino pleistocenico (circa 1.8 milioni di anni fa) tra grandi cetacei, squali, granchi per giungere ai molluschi e ai microfossili. Un’esperienza inusuale per un territorio come l’Umbria, nella sua attuale conformazione geografica, isolata dal mare, ma ricca di segni e testimonianze del suo precedente passato marino.

anteprima
sabato 30 settembre
Fiera di San Michele
Tramercato: dei produttori agricoli e dell’artigianato
alle 10 Museo Aperto - Apertura del nuovo allestimento "Moby Dick"
Proiezione documentario "Vedo balene" dal Progetto "Il Sacro e le Acque"
alle 10.30 Orienteering nel Borgo

programma
domenica 1° ottobre
dalle 10 alle 13 Museo aperto e Visite guidate con gli esperti
dalle 15 alle 20 Escursione: Allerona - Sito Fossilifero di Bargiano – Palombara
Lungo il percorso (Bargiano): H. 16.30/17 Improvvisazioni Danza-Musica-Natura con Michele Marchesani e Giorgia Gasparetto.
All’arrivo (Palombara): H17.30/20 Merenda contadina e festa popolare con giochi e musiche tradizionali degli Organicanto.

da lunedì 2 a venerdì 8 ottobre
dalle 8 alle 13 Museo aperto e Visite organizzate per le scuole
dalle 16 alle 19 Visite organizzate per famiglie, ragazzi, studenti

mercoledì 4 ottobre
dalle 18 alle 21 Memorie d’oltremare: veglia nel fondo del mare pleistocenico con gli anziani custodi della memoria.

giovedì 5 ottobre
dalle 16 alle 18 Attività per i più piccoli “un tuffo nei mari di tanto tempo fa”
(in collaborazione con Bibliobus e Nati per leggere)

venerdì 6 e sabato 7 ottobre
dalle 10 alle 19 Museo aperto e Visite guidate con gli esperti

domenica 8 ottobre
dalle 10 alle 13 Museo aperto e Visite guidate con gli esperti
alle 11 Incontro con il Direttore del Museo Dr. Gianni Insacco - avvio Gemellaggio con il Museo Civico di Storia Naturale di Comiso (RG): conosciamo il futuro gemello

fuori programma
venerdì 20 ottobre
dalle 17 alle 19 Presentazione del libro “La vita segreta delle balene” di Rena Ortega, Aboca Edizioni e “Le regine dell’abisso” di Rebecca Jiggs, Aboca Edizioni
alle 20 Cena per la Balena. Crowdfunding per il restauro della Balena di Montemoro

Per ulteriori informazioni:
347.1454728 - 335.7638719
info@museidiallerona.it - www.museidiallerona.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.