ambiente

Seminario formativo gratuito destinato alle Riserve della Biosfera MAB Unesco sul tema del Green Public Procurement e dei Criteri Ambientali Minimi

giovedì 20 aprile 2023

Il soggetto gestore della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia ha avuto comunicazione alla pari degli altri soggetti gestori delle Riserve Mab Unesco italiane dell'opportunità di un progetto di formazione gratuita che si terrà on-line sui temi del Green Public Procurement e sui nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM), del tutto necessari ai fini dell’affidamento di servizi di progettazione, lavori per interventi edilizi e vario altro.

Si tratta di un obbligo normativo che il nuovo codice degli appalti ha confermato. Il corso viene tenuto da uno dei massimi esperti in Italia in Green Public Procurement, e viene proposto dalla società consortile Ecopneus Scpa. Ecopneus Scpa promuove il tema della filiera del riciclo, della economia circolare, dello sviluppo del Green Public Procurement-GPP (gli acquisti verdi della pubblica amministrazione) che in Italia si articola attraverso i CAM.

Il GPP è uno strumento di politica ambientale, in Italia obbligatorio, che intende favorire lo sviluppo di un mercato di prodotti, servizi e lavori a ridotto impatto ambientale attraverso la leva della domanda pubblica. Nell’ordinamento nazionale che regolamenta gli appalti pubblici è infatti obbligatorio inserire almeno le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute all’interno dei CAM.

L'opportunità di tale seminario formativo è riservata alle Riserve della Biosfera Mab Unesco, per lo speciale ruolo a esse conferito di sostenere la conoscenza e la piena attuazione del GPP e dei CAM, siccome attuativi della propria mission e degli obiettivi del Programma Mab Unesco. L’attività formativa, attraverso la quale si articola il progetto proposto, sarà erogata in collaborazione con la società di consulenza Punto 3 srl, tra i maggiori specialisti in Italia nelle tematiche relative al Green Public Procurement (GPP). A ciascuna Riserva di Biosfera che aderirà al progetto è stato pertanto riservato un corso di formazione online della durata massima di tre ore in una data da concordare.

"E' molto rilevante che attraverso le Riserve della Biosfera possano realizzarsi con esperti tra i più autorevoli del settore approfondimenti così specialistici, che la mission delle Riserve MAB Unesco valorizza e rende tangibili" dichiara il presidente Paola "ed è perciò che ne abbiamo subito informato l'Agenzia forestale, l'ARPA, la Regione e i Comuni dell'area, ben potendo attraverso anche tali strumenti accrescersi le consapevolezze necessarie sui temi delle transizioni climatiche e su tutto quanto ricompreso in esse al fine di determinare una graduale ma sistematica crescita delle opportunità e della legalità del sistema. Le imprese sostenibili in particolare, le professioni e la scuola, avranno in tali strategie, nelle prospettive che ci stiamo ponendo, il ruolo centrale che esse meritano, e a tali fini è assolutamente necessario che le amministrazioni si dotino degli strumenti necessari al fine di concorrere a realizzare gli obiettivi dello sviluppo sostenibile che costituisce preciso e non eludibile dovere pubblico". 

Potranno essere inviate alla Riserva MAB Unesco, sulla mail montepegliaperunesco@yahoo.it entro e non oltre mercoledì 26 aprile lettere di adesione alla proposta, premurandosi lo scrivente Soggetto Gestore di trasmettere le adesioni pervenute al proponente al fine di fissare la data del seminario formativo online.

Riserva Mondiale della Biosfera Unesco del Monte Peglia,
Associazione Monte Peglia per Unesco Soggetto Gestore della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia www.montepegliaperunesco.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.