ambiente

"La Nutella? Il 70% è zucchero e grasso di palma. Le nocciole il 13%"

domenica 19 marzo 2023
di Sara Rossi

Un servizio andato in onda nel programma Patti chiari della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, ha focalizzato l’attenzione sulla Nutella, la crema alla nocciola più venduta in Europa. Il servizio dopo qualche intervista a persone che utilizzano spesso la crema spalmabile della Ferrero, analizza con una certa meticolosità la composizione. Le immagini mostrano i vari ingredienti da cui emerge che la Nutella è composta per il 70% da zucchero e olio di palma (che sarebbe meglio definire grasso visto che è solido e ha un aspetto simile al burro, come si vede nella foto sotto dove è posizionato a fianco delle nocciole).

A questo punto il vasetto è quasi pieno visto che i due ingredienti principali rappresentano il 70% del totale. Per completare la ricetta Ferrero aggiunge le nocciole (13%), il latte scremato in polvere (8,6%), il cacao (7,4%) e infine vanillina e lecitina di soia (0,5%). Per fare capire bene la composizione della crema gli autori hanno messo in un vasetto tutti gli ingredienti differenziandoli a strati precisando che il colore tipico della Nutella si ottiene dopo la miscelazione e la lavorazione.
Un altro aspetto che il servizio della Radiotelevisione svizzera di lingua italiana sottolinea è la qualità delle nocciole. Secondo quanto riportato dai giornalisti le nocciole sono classificate in base al diametro. Ci sono quelle da 11, 13 e 15 mm. Ferrero sceglie quelle più pregiate da 15 mm importate prevalentemente dalla Turchia che sono anche quelle più ricche di grassi.


Ingredienti utilizzati per preparare la Nutella (il grasso di palma è a fianco del vasetto con le nocciole)

Sul mercato sono presenti ormai diverse creme che imitano o ricordano la Nutella, alcune aziende però hanno deciso di distinguersi utilizzando ingredienti di alta qualità. Ad esempio, le nocciole del Piemonte sono considerate migliori rispetto a quelle provenienti dalla Turchia, per cui quando sulla confezione compare la scritta “nocciole del Piemonte” si tratta di un prodotto di qualità superiore. Un’altra nota importante riguarda la possibilità di preparare una crema di nocciole spalmabile senza aggiungere grassi tropicali come il grasso di palma utilizzato da Ferrero. Ci sono diverse aziende piemontesi artigianali e anche marche molto note come Novi che preparano creme di nocciole di qualità miscelando il 45-50% di nocciole italiane con il 35-40% di zucchero e burro di cacao. Altre utilizzano come materia grassa l’olio di girasole.

Il grasso di palma scelto da Ferrero e da altre creme di nocciola più a buon mercato come quella della linea economica Smart di Esselunga, ha il vantaggio di avere un prezzo molto conveniente. Si tratta però di un ingrediente estraneo alla tradizione alimentare europea, tanto che non si trova in vendita sugli scaffali dei supermercati. Nonostante ciò, l’olio e il grasso di palma raffinato incontrano un grande successo a livello internazionale, e sono utilizzati da molte aziende alimentari perché è incolore, insapore, costa poco ed è molto versatile nella lavorazione. Chi sceglie di fare colazione con una crema di nocciole deve sapere che il nome sulle etichette è sempre lo stesso (Crema spalmabile alle nocciole e cacao) ma la qualità può variare molto, così come il prezzo. Se per le più economiche come quelle della linea Smart di Esselunga si spendono 3-4 €/k , per la Nutella si arriva a 7-8 €/kg, mentre per quelle più pregiate e “artigianali” il prezzo spesso triplica, ma la differenza al palato è notevole.


Per fare capire la composizione della Nutella gli autori hanno messo in un vasetto tutti gli ingredienti differenziandoli a strati
 
RIPA (Rete Interregionale Patrimonio Ambientale)
Fonte: Il fatto alimentare - 10 Marzo 2023
 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.