ambiente

"Banchi e bancali", avviata la collaborazione tra Scuola e Riserva Naturale Monte Rufeno

venerdì 9 dicembre 2022

Nell’ambito del progetto regionale "Ossigeno" all'Istituto Omnicomprensivo "Fratelli Agosti" di Bagnoregio è stato avviato il primo monitoraggio dell'azione a denominazione "Banchi e bancali". Coinvolti 15 studenti delle classi terze che, in collaborazione con i tecnici della Riserva Naturale Monte Rufeno Moica Piazzai e Matteo Faggi e la professoressa Monia Ovidi hanno prima seguito l’illustrazione del progetto e poi messo a dimora i semi forniti dall'Area Protetta per un totale di 171 vasi.

In particolare 67 vasetti di Quercus pubescens Wild (poverella), 24 vasetti di Quercus robur L. (farnia), 33 di Quercus crenata Lam. (cerrosughero), 24 vasetti di Quercus cerri L. (cerro), 23 di acer campestris L. (acero campestre). "Allo stato attuale - riferisce il professor Luciano Trucca - si sta monitorando la germinazione ed ancora non è apparsa nessuna emergenza dal terreno. E’ previsto per l’inizio delle lezioni dopo le vacanze natalizie un seminario sul progetto".

Obiettivo dell'Area Protetta aquesiana coinvolgere i più importanti istituti scolastici dell'Alto Viterbese nella direzione di una trasformazione green del territorio oltre che alzare il livello di attenzione su sfide come qualità dell’aria e cura del territorio, piantando nuovi alberi e arbusti autoctoni.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.