Quarto workshop informativo nell'ambito del progetto "NèB - Natura è Benessere"

Venerdì 6 maggio alla Riserva Naturale Monte Rufeno si svolgerà il quarto workshop informativo nell’ambito del Progetto "NèB - Natura è Benessere. I Parchi del Lazio per la Natura, l’Educazione e la Salute delle Comunità", organizzato dalla Regione Lazio, in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia e il Consorzio Universitario per la Ricerca Socio-Economica e per l’Ambiente. Il workshop informativo, in programma al Cinema Olympia di Acquapendente, si pone come obiettivo di trasferire conoscenze scientifiche sul contributo che stili di vita caratterizzati, da un contatto più diretto con la natura, possono fornire in termini di miglioramento del benessere psicofisico delle persone, in particolare dei bambini e dei più giovani, ma anche di gruppi familiari, scuole, ambienti socio sanitari.
Si inizierà alle 14.30 con l'accoglienza e la registrazione dei partecipanti a cui seguiranno i saluti istituzionali. Alle 16 presentazione del seminario, dei docenti e degli obiettivi "Parchi Sani Gente Sana" (Healty Parks Healty People), storia ed evoluzione di una campagna mondiale "Natura è Benessere: il ruolo delle aree protette". Alle 17.15 "Dal deficit di natura al deficit di salute, dati scientifici e l’impegno per il benessere dei bambini". Alle 18 "Dove siamo e dove vogliamo andare", scambio di esperienze tra partecipanti e question time. Il team è formato da Scarascia Mugnozza, Banini, Maurilio Cipparone, Fabio Collepardo, Federico Cipparone, Stefania Settanni, Angela Tavone ed Emanuela Pantone
Con il lancio della campagna “Healthy Parks Healthy People” (HPHP) da parte del Governo dello Stato di Victoria (Australia, 2010) e con la successiva sua adozione, come strategia globale, da parte della Comunità Mondiale delle Aree Protette nel Congresso Mondiale dei Parchi (IUCN the promise of Sidney, 2014), il tema del rapporto tra la natura, la biodiversità e la salute degli esseri umani ha assunto importanza primaria nelle politiche di prevenzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, d’intesa con il segretariato della Convenzione sulla Biodiversità, ed è anche divenuto una componente primaria dei piani di gestione di migliaia di Parchi nel mondo.
In Europa la Federazione EUROPARC ha fatto propria la campagna HPHP, proponendo i Parchi quali serbatoi di benessere accessibili a tutti, e laboratori viventi di prevenzione sanitaria per tutti i cittadini e i bambini in particolare.In Italia, l’iniziativa denominata Parchi Sani Gente Sana è stata implementata dal 2013 a cura del CURSA e, più di recente, in attuazione di un progetto pilota (Ambiente, Clima e Promozione della Salute dei Bambini) promosso dal Ministero della Salute e coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità.
Le esperienze didattiche e formative svolte nei Parchi per docenti, per educatori e per “guide”, insieme alle attività educative “sul campo” che hanno coinvolto oltre 2.500 bambini, hanno portato alla definizione di linee guida operative, che costituiscono un primo contributo “pilota” allo sviluppo di una "Rete NèB - Natura è Benessere" a livello nazionale. Questo secondo Workshop Informativo si pone l’obiettivo di trasferire conoscenze scientifiche sul contributo che stili di vita caratterizzati da un contatto più diretto con la natura possono offrire in termini di miglioramento diretto del benessere psicofisico delle persone, in particolare dei bambini e dei più giovani.”
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
info@monterufeno.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.