La Riserva Mab Unesco del Monte Peglia "prototipo di armonioso e omogeneo sviluppo sostenibile". Piena condivisione e progetti comuni dalle imprese sociali dell'Arci Umbria

"Il Piano di gestione della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia approvato dall’Unesco costituisce un prototipo di armonioso e omogeneo sviluppo sostenibile del territorio ed esso è nostro costante riferimento anche per lo sviluppo del Trasimeno e di Isola Polvese".
Lo dichiara Franco Calzini, presidente dell'impresa agricola sociale "Pane e Olio" di Arci Umbria dopo un confronto con il presidente della Riserva MAB Unesco, l'avvocato Francesco Paola. "Realizzeremo progetti comuni con la Riserva Mondiale che abbiamo visto nascere e coopereremo con il soggetto gestore cui va tutto il sostegno" aggiunge Calzini.
"La creazione di modelli aperti di imprese la cui stella polare sia la sostenibilità e il coraggio dell’innovazione - afferma il presidente Paola - è l’obiettivo della Riserva Mondiale e questo è il modo di porre in comune know how, creare cultura e ricchezza sostenibili attuare l’Accordo di Parigi. La Riserva Mondiale della Biosfera Unesco dell'Umbria è la casa di tutti coloro che intendono ideare e porre in pratica modelli di crescita e di sviluppo eco-sostenibile nell'epoca delle transizioni climatiche".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.