ambiente

Bando per la Rete Unesco di esperti ambientali internazionali. "Essenziale dare voce a donne e giovani e ridurre le frammentazioni"

mercoledì 13 ottobre 2021

"L'Unesco ha pubblicato un bando molto importante volto alla costituzione di una Rete di esperti ambientali internazionali ai fini della conservazione degli ecosistemi nelle Riserve della biosfera, e degli altri siti dell'Unesco". A dichiararlo è la dottoressa Nara Nikoghosyan, laureata in Relazioni Internazionali e collaboratrice della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia. "Verrà costituito - spiega - un elenco di esperti volontari, dando priorità agli esperti locali e regionali nel campo della biodiversità e del ripristino del territorio, della gestione ambientale e del diritto ambientale, e ad esperti studiosi e anche ai promotori di buone pratiche in questi settori così essenziali.

Gli esperti volontari genereranno una rete, forniranno le loro consulenze, genereranno dati, costruiranno partenariati e forniranno formazione in modo che gli attori locali, in particolare le popolazioni locali, i giovani e le donne, possano condividere il loro apprendimento e le loro conoscenze ad esempio attraverso le reti delle Riserve Mondiali della Biosfera e gli altri siti designati dall'Unesco mediante attività mirate". Il bando è stato pubblicato anche sulla Pagina Facebook della Riserva. La scadenza per la compilazione del form di partecipazione è fissata a venerdì 29 ottobre 2021, e la Riserva è pronta a valutare e trasmettere con una propria lettera di patrocinio i curricula migliori all'Unesco.

"E’ davvero essenziale - conclude la dottoressa Nikoghosyan - dare voce specialmente alle donne e ai giovani e costruire delle reti che aiutino la coerenza programmatica, riducano la frammentazione e rafforzino la capacità e i sistemi nazionali intorno ai siti designati dall'Unesco e per potenziare e replicare l'innovazione, ai fini delle necessarie azioni trasformative all'interno dei territori per rigenerare le relazioni uomo/natura e ripristinare gli ecosistemi, conservare l'armonia degli ecosistemi e amplificare il potere dei giovani che sono i tre pilastri delle azioni strategiche dell'Unesco per la biodiversità".

Il programma mira anche a generare e rafforzare buone pratiche nel rapporto tra l'uomo e la natura e la promozione e diffusione di conoscenze e know-how. Gli obiettivi principali del programma sono incentrati su: sostegno alla capacità di gestione, ripristino e resilienza degli ecosistemi nei siti designati dall'Unesco (o nei siti in fase di progettazione), attraverso la formazione e lo scambio di esperienze e buone pratiche; mitigazione e adattamento degli ecosistemi agli effetti dei cambiamenti climatici; sostegno ai giovani e alle comunità locali per i più opportuni cambiamenti trasformativi.

I curricula potranno a scelta dei candidati essere trasmessi direttamente all’Unesco seguendo le istruzioni riportante nel bando entro venerdì 29 ottobre 2021 oppure a scelta dei candidati sotto forma di manifestazione di interesse non vincolante potranno essere trasmessi sulla mail ufficiale della Riserva Mondiale della Biosfera Unesco montepegliaperunesco@yahoo.it entro e non oltre venerdì 22 ottobre 2021 alle 12 ai fini di una eventuale lettera di patrocinio della Riserva.  

Per ulteriori informazioni:
www.montepegliaperunesco.it 

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.