ambiente

Arriva in Umbria "Goletta dei Laghi", la campagna di Legambiente in difesa delle acque dei bacini lacustri

mercoledì 14 luglio 2021

Arriva in Umbria la 16esima edizione della Goletta dei Laghi, la campagna di Legambiente in difesa delle acque dei bacini lacustri italiani. I grandi temi al centro della campagna, in arrivo sui Laghi Trasimeno e Piediluco, saranno gli scarichi non depurati e inquinanti, l’abusivismo, i rifiuti e le microplastiche nelle acque.

A bordo di Goletta dei Laghi, che riprende il largo dopo la pausa impostagli dalla pandemia la scorsa estate, salperanno progetti, iniziative e operazioni di citizen science che puntano, come di consueto, a non abbassare la guardia sulla qualità dei laghi e sugli abusi che minacciano e deturpano le rive. Quest’anno a bordo anche LIFE Blue Lakes, il progetto che mira a ridurre le microplastiche, di cui il Trasimeno è uno dei laghi pilota.

“Non ci fermeremo mai” è non a caso il motto che accompagna l’edizione 2021 della Goletta dei Laghi che si avvale del prezioso aiuto di centinaia di volontari e volontarie, dediti al campionamento delle acque a caccia di inquinamento e situazioni critiche, un'incredibile operazione di citizen science per capillarità e presenza su tutto il territorio nazionale. 

Fondamentale il contributo dei cittadini che tramite il form di SOS Goletta potranno segnalare a Legambiente situazioni sospette di inquinamento di mare, laghi e fiumi, fornendo all'associazione e ai suoi centri di azione giuridica, informazioni essenziali che permetteranno di valutare le denunce alle autorità competenti. 

Partner principali della campagna, anche per il 2021, sono il CONOU, Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati, che grazie alla raccolta e rigenerazione di un rifiuto pericoloso ha consentito all’Italia di diventare una realtà di eccellenza in Europa nel settore dell’economia circolare, e Novamont, azienda leader a livello internazionale nel settore delle bioplastiche e dei biochemicals. Media partner il mensile di Legambiente, la Nuova Ecologia.

La tappa umbra inizierà giovedì 15 luglio a Tuoro sul Trasimeno, a Punta Novaccia, dalle 9:30, con una pulizia della spiaggia con catalogazione dei rifiuti. Contemporaneamente avverrà il campionamento delle micro plastiche ad opera di ARPA Umbria, all’interno del Progetto LIFE Blue Lakes che nelle micro plastiche ha il suo oggetto di studio. 

Venerdì 16 luglio sarà la volta del flash mob a Passignano sul Trasimeno, sulla spiaggia del Pidocchietto, dove dipingeremo i tombini del colore dell’acqua per sensibilizzare cittadini e turisti sul tema dei rifiuti, delle plastiche e delle micro plastiche. In contemporanea ci sarà sulla spiaggia il campionamento delle micro plastiche da parte di ARPA.

Sabato 17 luglio Goletta dei Laghi sarà sul Lago di Peidiluco per una giornata di animazione territoriale organizzata dal Circolo Verde Nera di Terni, mentre domenica 18, dalle 17.30 con partenza presso la stazione ferroviaria di Magione, sarà volta di “Trasimonto”, escursione in bicicletta sul lago Trasimeno.

Martedì 20 luglio infine, a Castiglione del Lago , presso la sala del Teatro di Palazzo della Corgna,  sarà la volta della conferenza stampa di presentazione dei risultati delle analisi microbiologiche svolte nel Trasimeno e che sarà anche occasione per presentare la Carta del Lago Trasimeno, il documento redatto grazie ad un percorso partecipativo iniziato a marzo coinvolgendo stakeholder pubblici e privati.

Obiettivo principale della Carta del Lago, che potrà essere adottata volontariamente dai portatori d'interesse, è individuare una serie di misure, impegni e azioni pratiche, volte a ridurre la presenza e gli impatti delle microplastiche nel lago. Una best practice di sicuro interesse anche per gli altri laghi italiani toccati dalla campagna. Nella conferenza stampa verrà descritto anche il monitoraggio delle microplastiche disperse nelle acque a cura di Arpa Umbria che è partner del progetto Blue Lakes finanziato dal Programma LIFE e coordinato da Legambiente.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.