"Cambiavento", tre ventenni in barca per raccogliere dati sull'inquinamento del Mediterraneo

Tre uomini in barca, come nel celebre romanzo ottocentesco di Jerome. O meglio, tre giovani dei tempi moderni dal momento che la somma dei loro anni non arriva a 60. Insieme sulla stessa barca a vela, un Este 24, circumnavigando l'Italia per raccogliere dati sull'inquinamento del Mediterraneo, in collaborazione con Legambiente, con tappa obbligata anche sul litorale della Tuscia. Nella mattinata di sabato 10 luglio, arriva a Montalto di Castro e Tarquinia il team di "Cambiavento".
Ad accogliere i tre skipper di Terracina i rispettivi sindaci, Sergio Caci e Alessandro Giulivi. "Una bella iniziativa – sottolinea Stefano Signori, presidente provinciale di Assonautica – per promuovere la cultura del mare e del rispetto della biodiversità marina. Abbiamo chiesto a questi tre giovani velisti di inserire anche le nostre coste tra le tappe del loro viaggio, partito da Genova, perché crediamo che possano essere d’esempio anche per tanti giovani nel nostro territorio".
Tutti e tre sono istruttori dell'Associazione Sportiva "Oxygene Sail" di Terracina. Vive a Roma, Lapo Salvatelli, 20 anni, diplomato al Liceo Musicale di Latina e iscritto al secondo anno del Conservatorio di Frosinone. Indirizzo violino jazz. Fa l'istruttore di deriva da quando avevo 16 anni e quando ero piccolo viveva in barca per via del lavoro del padre, skipper da più di trent'anni. Skater, pratica anche il kitesurf a livello amatoriale.
Di un anno più giovani, i compagni d'avventura Simone Cervelloni e Benjamin Werder. "Sono l'unico membro della crew ad essere terracinese al 100%" mette in chiaro il primo, diplomato all'I.P.S. con indirizzo Servizi Socio Sanitari. Da diversi anni studia chitarra, ora quella jazz, e attualmente frequenta la Scuola Romana dei Fumetti. Pratica skate, kitesurf e vela e, grazie alle sue origini, vive il mare praticamente da sempre.
L'altro 19enne, invece, è nato a Liestal, in Svizzera, e si è diplomato all'IPSSEOA di Fiuggi. Lavora da diversi anni come istruttore di vela a Terracina ed appassionato di Yoga e discipline olistiche, vela, skate e montagna. Attualmente sta studiando matematica per entrare alla Sapienza Università di Roma, Facoltà di Fisica. Quaranta, in tutto, le tappe da percorrere in circa due mesi prima di approdare a Trieste dove sventolare la barriera del rispetto dell'ambiente.
Per ulteriori informazioni:
www.eppela.com

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.