"Corridoi verdi e blu. Riqualificazioni di territorio e rigenerazioni di comunità"

Lunedì 26 aprile si terrà la tavola rotonda "Corridoi verdi e blu. Riqualificazioni di territorio e rigenerazioni di comunità". Si tratta del primo degli eventi pubblici di presentazione e di partecipazione delle realizzazioni, ad Allerona Scalo e a Pianlungo, del progetto "Corridoi verdi e blu. Riqualificazione dei paesaggi critici di Allerona e Castel Viscardo" finanziato sul Programma di Sviluppo Rurale per l’Umbria 2014 – 2020, 7.6.2, "Supporto per investimenti relativi alla riqualificazione dei paesaggi rurali critici".
Dalle 18 alle 19 e 30 sarà in streaming su https://fb.me/e/1j2GU4RS5. Saranno illustrate le tavole progettuali precisando:
- i criteri progettuali, gli obbiettivi e i tempi di realizzazione degli interventi anche in relazione alle peculiarità della fonte di finanziamento;
- i margini di possibili aggiustamenti in fase di cantiere per sintonizzare gli interventi con le aspettative della comunità e con le attività in loco di enti e di progetti per lo sviluppo territoriale.
Saranno presentate anche le attività di informazione e di sensibilizzazione paesaggistica e territoriale rivolte alla cittadinanza che riguardano il patrimonio rurale, naturale, culturale e sociale delle aree di intervento e che hanno l’obbiettivo di costruire forme di fruizione consapevole dei luoghi.
Sono previsti gli interventi di: Sauro Basili (sindaco di Allerona), Daniele Longaroni (sindaco di Castel Viscardo), Alessandro Bruni (responsabile del progetto), Paolo Giovannini (oresidente O.A.S.I., esecutrice delle iniziative di partecipazione); Alessio Mancini (collaboratore per le iniziative di partecipazione), Massimo Luciani (collaboratore per le iniziative di partecipazione).
Invitati i rappresentanti del mondo associazionistico di Allerona e Castel Viscardo. Introduce e modera Enrico Petrangeli (collaboratore per le iniziative di partecipazione).

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.