ambiente

Scoperta alla Cascata delle Marmore una nuova specie di geranio per la flora italiana

mercoledì 14 aprile 2021
di Davide Pompei
Scoperta alla Cascata delle Marmore una nuova specie di geranio per la flora italiana

Nel resoconto di un’escursione botanica pubblicato negli atti dell’Accademia Pontificia de' Nuovi Lincei, la Contessa Elisabetta Fiorini Mazzanti, ne segnalava la presenza come "Geranium Macrorhizum L.". Correva il mese di luglio dell'anno 1868 quando la botanica, originaria di Terracina, ne raccolse un campione che, in considerazione della rarità, depositò subito presso l’Erbario dell’Università di Roma, avendo cura di menzionare il luogo di origine nel cartellino di riconoscimento. "In umbrosis ad rupes circa Interamnam, Caduta delle Marmore".

Malgrado decenni di ricerche, però, da allora sotto la lente dei botanici umbri che indagano la flora regionale non sembrava più essere comparsa questa specie tipicamente montana al punto da considerare la sua presenza, dubbia, improbabile e quindi da escludere per il territorio della Valnerina. Grande è stata, quindi, la sorpresa nel maggio del 2016, nel corso di ricerche botaniche, il professor Roberto Venanzoni, responsabile scientifico del Centro di Educazione Ambientale Cascata delle Marmore del Comune di Terni ne ha ritrovato un esemplare.

E proprio in stazioni limitrofe ai luoghi descritti dalla contessa. Negli anni successivi, il geranio in questione è stato oggetto di ulteriori ricerche e studi nel Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia. Nonostante molte caratteristiche comuni al "Geranium Macrorrhizum", gli studi morfologici e genetici hanno evidenziato molte particolarità rispetto al tipo nomenclaturale tanto che gli studiosi Roberto Venanzoni e Robert Wagensommer hanno indicato la specie delle Marmore, come nuova per la scienza.

"Geranium Lucarinii Venanzoni & Wagens" è il nome con il quale se ne è parlato con un articolo pubblicato sulla rivista internazionale "Phytotaxa". La specie è dedicata a Domenico Lucarini, responsabile dell’Erbario Came dell’Università degli Studi Camerino che ha collaborato in passato alla realizzazione del Giardino Botanico della Cascata delle Marmore, scomparso prematuramente. Molte le minacce che incombono sul suo stato di conservazione. "In passato infatti – spiega Venanzoni – l'uomo ha profondamente eroso il suo habitat.

Ciò, al momento, ci induce a non svelare il punto esatto di rinvenimento. La specie, comunque, può essere osservata nel Giardino Botanico della Cascata delle Marmore che rappresenta il luogo di conservazione ex sito della specie. Il sito di importanza comunitaria delle Cascata delle Marmore, gestito dal Comune di Terni, è un luogo di notevole importanza naturalistica, paesaggistica e turistica conosciuto non solo per la biodiversità dei suoi muschi, ma anche per la presenza di un ulteriore gioiello". Ha i colori e le forme dei gerani, ma è decisamente più raro.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.